117 zino di merci (V. n. 856), anzi nel 1393 ivi si tenne il Parlamento generale della Patria. L’opuscolo parla anche di alcuni capi d’arte spettanti alla confraternita di S. Giovanni, e più diffusamente dell’architettura di essa chiesa in alcune parti stupenda, dovuta forse allo stesso maestro Giovanni che fu architetto e scultore del duomo di Gemona e della chiesa di Venzone. Si può dedurlo dai recenti lavori di ristauro all’edifizio, il quale ricevette lustro cospicuo dalle 42 tavole dipinte da Pomponio Amalteo nel soffitto della chiesa, secondo una commissione avuta dai confratelli di S. Giovanni nel 1533, scoperta fortunatamente dal Baldissera stesso. In quel tempo l'Amalteo era vedovo della prima delle tre mogli, Tisa di Sbroia-vacca, « e consolava la sua vedovanza in Gemona con qualche altra amicizia; » onde non è meraviglia se, nel dipingere i suoi profeti pel palco della chiesa di S. Giovanni, scrivesse nei libri e nei rotoli che quelle figure tenevano in mano parole amatorie e sentenze epicuree. L’autore sa grado al dott. Vincenzo Joppi di alcuni documenti intercalati al presente scritto. — È dato un sunto di questo lavoro nel Gia>~nale di Udine, 22 aprile 1884. n. 96. 906. Folium periodicum Archidioc. Gon'ilientis, mdccclxxxiv. — Volumen decimum, redigente Joanne dr® Flapp. — Goritiae, typis Hilarianis, 1885 [recte 1884’; pp. 8-384. (B. C. U.) Il professore Flapp rimase redattore di questo foglio fino al novembre 1884, in cui fu eletto vescovo di Parenzo e Pola. Il foglio passò sotto la redazione del dott. Antonio Mahnic, e continua, ma con interesse storico affatto nullo, e perciò non sarà citato sotto l’anno 1885. In questo volume si termina la storia della parrocchia di Farra (V. n. 857) conducendola fino all’ultimo parroco. Per la storia tradizionale merita di essere annotato un altro scritto: De apparinone B. M. V. Montis Sancii prrope Goritiam, anno 1539 (V. n. 279). L'autore della lunga dissertazione naturalmente scrive essere il fatto « comprobatum tamquam verum. » 967. Führer ini climatischen Cvrorte Görz (Oesterreich's Nizza) und seiner Umgebung, von Josef Baron Formentoni, mit einer Litografischen Karte der Provinz. — Görz, Paternolli, 1884; pp. 94, 8°. (S. A. F.) Ricorrendo alle opere che si occuparono della storia di Gorizia, non escluse le Contribuzioni che l’autore stesso aveva publi-