67
  80«. Gli arcivescovi di Gorizia, articoli di Anonimo. (Nell’appendice dell’i?eo del Litorale, ti, 10 ottobre 1883; n. 80, 81) — Gorizia, Ilariana, 1883; col. 7, fol. (R.E.L.J
     Eletto arcivescovo di Gorizia il dott. Luigi Zorn, si publica con qualche largo appunto la serie dei prelati di Gorizia, iniziatasi 132 anni prima. Per la famosa lotta avvenuta dal 1780 al 1790 furono soppresse le sedi di Gorizia, Trieste, Pedena ed altre. L’anno dopo avvenne il loro ristabilimento. Gorizia divenne arcivescovato, con bolla 3 agosto 1830, ed ebbe a suffraganee Lubiana, Trieste, Pa-reuzo e Pola, e Veglia. Giuseppe Walland ne fu primo arcivescovo; e sotto l’arcivescovo Luschin fu ristabilito il titolo di principe dell’impero.
  803.	1 vescovi goritiani, del sac. C. B. (Nell’appendice dell’eco del Litorale, 14 gennaio 1883, n. 4) — Gorizia, Ilariana, 1883; col. 3, fol. (R. E. L.)
    In occasione che fu consacrato il dott. Luigi Zorn a vescovo di Parenzo e Pola è data la serie di ventisei vescovi che, nativi di Gorizia, furono preposti, cominciando dal secolo xvi, alle varie sedi di Lubiana, Trieste, Pedena, Klagenfurt, Parenzo e Pola, Zara, Trento, perfino Passavia. Anche i due primi vescovi di Gorizia, cioè i conti Carlo Attems e Rodolfo Edling, furono goriziani.
  80-*. EnricoV di Francia. (Nell’/sVo del Litorale, 26 agosto 1883, n. 68) — Gorizia, Ilariana, 1883; pag. 1, fol. (R.E.L.J
    La Bibliografia non può tacere che nel 24 agosto 1883 mori esule in Gorizia, senza aver regnato, l’ultimo dei Borboni di Francia, nato in Parigi il 29 settembre 1820, figlio postumo del duca di Berry, che era stato assassinato nel precedente febraio. — Una particolareggiata biografia del conte di Chambord, molte notizie sulla preparazione dei funerali e la descrizione di questi leggonsi nel Corriere di Gorizia, 1, 4 settembre 1883, n. 70, 71. Sarebbe impossibile citare tutti i giornali che recitarono l’ultima prece al ramo disseccato dei Borboni francesi.
  80S. Dalla « Storia della Castagnavizza » del francescano P. Chiaro Vascotti, Gorizia 1848, tip. Paternolli, editrice. (Nell’ap-pendice del Corriere di Gorizia, 1, 4 settembre 1883, n. 70, 71) — Gorizia, Paternolli, 1883; col. 13, fol. (R. O-B.J