167 di ben il notai, 9 avvocati, 12 intervenienti collegiati e 2 non col-legiati allora residenti in quella città. io6h. I dintorni di Cividale descritti da un patrizio veneto del secolo xvi, lettera riprodotta da Guido Podrecca. (Nel Forum-julii, 18 aprile 1885, n. 2) — Cividale, Fulvio, 1885; col. 5, fol. (T.F C.) Queste sono le lettere che Giorgio Gradenigo (1522-1600) scrisse intorno a Cividale, dove fu podestà e aveva poderi. Comparvero la prima volta nella raccolta di L. Dolce (Lettere di va,rii eccellentissimi uomini. — Venezia, Giolito de’ Ferrari, 1559, pag. 435-440); la seconda, sciupacchiate, nota il Carducci, nella raccolta del Gamba (Lettere descrittive di celebri italiani. — Venezia, Alvi-sopoli, 1819, pag. 50-58); la terza riprodotte dallo stesso Carducci (Conversazioni critiche. — Roma, Sommaruga, 1884, pag. 187-190) e messe bellamente a riscontro con la Vita rustica del Parini. Il Carducci dice del Gradenigo che « il sentimento e la percezione del vero presto vince la maniera e rompe il ghiaccio e si fa largo fra gl’impedimenti del fraseggiare, e trionfa. » Poco avanti (pag. 185-187) lo stesso Carducci ricopia una delle famose e sane lettere, ed eleganti con semplicità, con le quali Gaspare Gozzi descrive la sua cara villetta di Vicinale nel Friuli, presso il luogo dove confluiscono il Meduna e il Noncello. iooo. Quartine pel nuovo vescovo di Parenzo e Pola mons. Giovanni dott. Flapp, composte da G. B. Cipriani. (Nell’aro del Litoi'ale, 18 gennaio 1885, n. 6)—-Gorizia, liariana, 1885; col. 1, fol. (R. E. L.) La prima annotazione a queste quartine ricorda che da Cor-mons, patria del Flapp, vennero pure altri cinque vescovi. Nel 1293 Giacomo di Ottonella fu vescovo di Concordia; nel 1299 Giovanni di Turris fu vescovo di Trieste: ambidue erano degli Ungrispach. ‘Eberardo Neuhaus fu arcivescovo di Salisburgo nel 1403; e nel secolo passato ebbero successivamente il vescovato di Trieste i due cormo-nesi, fratelli uterini, Giuseppe Antonio Del Mestre e Luca Sertorio. 1070. Note storiche gemonesi, 1491-1607, di Bernardino Co-dorosso e di Cristoforo e Girolamo Formentini. (Nozze Elti-Zi-gnoni«= Rubini) — Udine, Patronato, 1885; pp. 15, 8°. (B. C. U.)