XVI umile origine. Cosi si poterono rifare di pianta o correggere molti alberi genealogici. Ma la parte biografica ebbe ampia illustrazione, maggiore forse di tutte le altre rubriche sotto le quali fu disposto il presente lavoro (V. Voi. i, prefazione, pag. vii). Alcune di queste biografie assunsero le proporzioni e Y importanza di vere monografie biografiche, di memorie complete rese sicure dalla critica dei documenti. Vanno innanzi fra tutti i lavori sulla vita e i viaggi del beato Odorico da Pordenone. Opere maggiori. — Ilo citato altrove (V. Voi. i, prefazione, pag. vm) i 15 scritti più notevoli, di argomento affatto friulano, usciti in luce dal 1861 al 1882: col secondo volume quegli scritti salirono a 18, dovendosi aggiungere ai precedenti i n. 834, «.‘*8 e 1046. h'Illustrazione di Udine, grosso volume in 16° di pag. xix-482 corredato di 11 tavole, che contiene molti e svariati elementi per la storia locale e fece grande onore alla editrice Società Alpina Friulana, come publicata nel 1886, esce dai limiti di tempo di questa Bibliografia. Ma è il lavoro di ogni giorno, il lavoro minuto che * vuol essere considerato, e,»senza esagerarne di soverchio l’importanza, basti dire che lo sviluppo crescente degli studi storici in Friuli risulta dal numero sempre maggiore delle persone che vi si applicano, condotte dall’amore verso il paese, come da quella serietà e tenacità di propositi che è special dote del carattere friulano. Risulta altresì tale sviluppo dal numero progrediente dei lavori, divisi in due periodi del venticinquennio 1861-1885; chè mentre nei primi tredici anni, dal 1861 al 1873, gli scritti storici friulani furono 317, nei dodici anni successivi, dal 1871 al 1885, giunsero a 826. cifra di sodisfacente signi-