181 1008. La Madonnetta della Providenza a S. Giorgio di Udine, del prete Ferdinando Blasich. (Nel Buon Maestro, letture religioso-morali-ricreative per il popolo, 4, 11, 18, 25 ottobre, 1, 8 novembre 1885, fase. 27-32) — Udine, Patronato, 1885; col. 20, 8°. (R. J. U.) Il Blasich riferisce la storia di quest’ imagine che appartenne alla vecchia chiesa di S. Giorgio (V. n. 1163), traendone gli appunti da una cronaca ras. del reverendo Malossi, che ivi fu parroco dal 1769 al 1806. Venuti i francesi nel 1797 ed occupata la vecchia chiesa, l’imagine fu ricoverata in una famiglia, donde, l'anno appresso, la tolse il Malossi. L’autore coglie l’opportunità per dire a lungo della chiesa di S. Caterina di Siena e del monastero delle terziarie domenicane o poverelle in via Cisis, dopo il n. 61, a cui nel 1808 furono aggiunte altre terziarie di S. Domenico in via Viola, sulle quali di nuovo alquanto s’indugia l’autore, per tornare, conchiudendo, all’argomento principale. ìooo. La parrocchia urbana di San Quirino vescovo martire, memorie storiche del sacerdote D. Ferdinando Blasich. (Per ingresso di mons. G. M. Berengo ad arcivescovo di Udine) — Udine, • Patronato, 1885; pp. v-81, 8°. (R. O-B.J Gran copia di notizie nuove e curiose accoglie questo bel libro i cui elementi inediti l'infaticabile autore trasse dagli Atti dell’archivio arcivescovile, dalla biblioteca civica, dagli Annali della città, dai libri Consiliorum della Fraterna. Dopo aver parlato della Sci-zia, patria di S. Quirino, prima e dopo il cristianesimo, e rifatta la biografia del santo e accennato alla sottile disquisizione intorno alle sue reliquie (pag. 3-20), e toccato del culto che esso ha nelle diocesi contermini (e pel nostro scopo accenniamo due luoghi in quella di Gorizia, cioè nella parrocchia di Deskla, e presso Cormons, sito storico per la nota pace del 27 gennaio 1202), viene special-mente a parlare del culto di S. Quirino nella diocesi udinese. La »sua imagine si trova tra altre di santi nella pala dorata che il patriarca Pellegrino li, quand’era arcidiacono d’Aquileia e preposto del capitolo di Cividale, donò a quella collegiata; il suo culto è noto presso gli slavi del comune di S. Pietro al Natisone. L’antico monastero di S. Quirino fuori porta Gemona -si fa risalire al 1040, e il patriarca Bertoldo, nel 1242, lo rese indipendente dall’unico pievano di Udine. Da quest’ultima data fino al 1389, il Bla-