INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE G30 Oremona, 8, 22, 25, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 74, 133, 262, 274, 286, 418, 428, 441, 453, 464, 486, 512, 544. Conte (uno) nell’ esercito imperiale v. forse Man-druccio conte Michele. » Giovanni (Zuan Conte] v. Auersperg conte Giovanni. » Giovanni, consigliere imperiale in Padova, 532. » Palatino di Ungheria v. Perini Emerico. Conti Artuso, padovano, 543. » Bernardino, padovano, 523, 551. » (di) Francesco, fonditore di cannoni in Venezia, 478. » Giovanni, capitano imperiale, 570. » Lodovico, cav. padovano, 367, 432, 439, 495, 523, 530, 532, 533. » Nicolò, padovano, 543. » (di) Tomaso, di Francesco, fonditore di cannoni, 478. Copis Melchiorre, cardinale di Bressanone, 11, 13. Coppo, famiglia patrizia di Venezia. » Marco, contestabile nella rocca di Caravaggio, 268, 449, 509. » Nicolò, ritornato provveditore di Cataro, 156. Corbavia (Croazia) da Giovanni, capo di cavalli leggieri dalmatinl, 219. » (di) conte Giovanni Carlovich, 38, 81. Corbelli Andrea, cittadino veneziano, 356. Coresi, negozianti veneziani in Costantinopoli. 145,559. Corna (dalla), capitano del marchese di Mantova, 214. Corner o Cornaro, famiglia patrizia di Venezia. » Andrea, q. Marco, capo del consiglio dei X, 13, 39. 148, 246, 271, 302, 377. » Caterina v. Lusignano. » Fabricio, da San Martino, 364. » Francesco, di Giorgio, cav., 179, 214, 216, 226, 249, 251, 256, 258, 261, 262, 285, 293, 449, 485, 558. » Francesco, oratore in Spagna, 7, 15, 36, 38, 67, 97, 489. » Giacomo, q Donato, sopracomito, 167. » Giacomo, di Giorgio, cav., procurator, 35, 249, 251, 256, 258, 261, 267, 285. » Giorgio (Zorzi), cav., savio del consiglio, eletto . procuratore di S. Marco e provveditore generale in campo in Lombardia, 21, 24 , 27, 28, 29, 35, 36, 71, 80, 96, 98, 105, 106, 109, 118, 121, 125, 127, 134, 135, 141, 145, 153, 179, 210, 214, 226, 227, 233, 238, *43, 246, 247, 248, 249, 251, 254, 255, 257, 258, 260, 261, 285, 288, 298, 303, 307, 324, 327, 328, 338, 391, 395, 414, 422, 425, 427, 429, 435, 444, 450, 458, 514, 516, 556. » Giovanni, q. Antonio, fu capitano a Bergamo, savio di terra ferma, 337, 338, 369, 473, 481, 496, 504, 508. Corner Giovanni, di Alvise, castellano di Penedal» 277, 316, 466. » Giovanni, q. Antonio, 100, 185, 213, 234, 453, 515. » Girolamo, q. Fantino, 363. » Marco, di Giorgio, cav , proc., diacono card, di S. M. in Portico, vescovo di Verona, 37, 139, 160, 252, 312, 316,318,346,371,389, 406, 420, 429, 446, 480, 502, 519, 558. » Nicolò, q. Antonio, ritornato capitano di Treviso, 184, 185, 213, 438, 505, 508, 519. » Pietro, frate in S. Michele di Murano, 494. » Pietro, q. Marco, 358. » Pietro, q. Girolamo, da Zinevre [sic), alla custodia di Lizza Fusina, 529. Corno (dal) Troilo, da Treviso, 427. » Alvise, cittadino di Treviso, 390. Correr Francesco di Giacomo, podestà a Caneva, 509. Corso Francesco, contestabile, 1C6. » Carlo, contestabile, 181. » Michelangelo, contestabile, 166. » Giacomo, capitano del marchese di Mantova, 214. » Pieretto o Pedretto, contestabile, 55, 151, 221, 261, 262, 490. » Pietro, contestabile, 55, 151, 222. » Vincenzo, contestabile, 151, 222, 232, 235. Cortusi (di) Francesco, padovano, 576. » Pietro, padovano, 576. Cosazza Giovanni del duca Ulaticò Cosozza, di Stefano, duca, e patrizio veneto, condottiere, 16, 32, 119, 219. Costa Giovanni, dalla seta, cittadino veneziano, 364. Costanza (di) Tuzzo, di Cipro, condottiere dei vene-neziani, 167, 231,-341, 373, 401, 434. Cosule . . . . , dalmatino, 138, 160. Cotta Giovanni, segretario del conte Pitigliano, 24, 293, 313, 346, 391, 418, 424, 475, 481, 544. Cottignola (da) Giuliano, condottiere di gente d’arme, 107, 150, 218, 384, 490. Cozza Antonio, veronese, 482. Cremonesi, ostaggi in Venezia, 168, 169, 208, 319, 322, 338, 372, 448, 452. Crespi Paolo, contestabile, 257, 286. Cristati (di) Girolamo, cittadino di Verona, 387. Crivelli, famiglia milanese, 11. » Andrea, segretario di Antonio Pallavicino, 47. Crivello o Crivelli Antonio Maria, contestabile milanese, 52. Croati, 149, 261, 294, 340, 350. — capitano dei croati, 570. Crociferi, chiesa e convento in Venezia, 72. * Curcense, cardinale [tic) v. invece Lang Matteo, vescovo di Gurk. Curtarello Fantino di Cremona, 107.