053 INDICE DEI .NOMI DI PERSONE E DI COSE Minio Lorenzo, provveditore di Gradisca, 389, 495, 558. » Marco, di Bartolomeo, 334. » Paolo Antonio, capo del consiglio dei X, 271. » Tiberio, di Luca, 42, 53, 71, 73, 75. Mirandola (della) conte Lodovico, condottiere al soldo del papa, 134, 164, 166, 172, 235, 437, 553, 572. Misocco (di) il conte v. Trivulzio Giannicolò. Misseleto, arciere francese, 216. Mocenigo, famiglia patrizia di Venezia. » Alvise, q. Tomaso, cav., savio di terra ferma, 42, 87, 130, 131 - (propone la voce Italia, qual grido di guerra per 1’ esercito veneziano in Lombardia), 177 - 212, 281, 301, 307, 343, 395. 474, 481, 507 - ambasciatore al re dei romani, 515, 534, 535, 537, 540, 549, 550, 553, 556, 562, 568, 573. » Filippo, priore alla ca’ di Dio, 364. » Giovanni, q. Pietro, capitano di Padova, 143, 314, 327, 338, 466. » Lazzaro, 88. » Leonardo, q. Serenissimo, savio del consiglio, 9, 29, 42, 82, 87, 91, 100, 105, 212 - savio di terra ferma, 270, 318, 323 - eletto oratore a Roma, 369, 417, 420, 565. » Pietro, di Leonardo, q. Serenissimo, 114. » Pietro, q. Tomaso, 429. » Tomaso, proc. della zonta, 159, 271, 301, 328, 370, 373, 436, 474. Modone (da) Domenico, contestabile, 563. Moisè Marco dalle tale, cittadino veneziano. 356. Molin (da), famiglia patrizia di Venezia. » . . . , q. Giovanni, dalla Maddalena, 378. » Alvise, q Nicolò, fu podestà a Padova, savio del consiglio, 9, 28, 83, 85, 110, 131, 252 , 270, 284 , 290, 291, 292, 319, 370, 374, 377, 457, 481, 484, 493, 496, 507, 538, 542, 548, 555, 564, 569. » Girolamo, q. Antonio, 359. » Leonardo, castellano di Monfalcone, 517. » Francesco, q. Bernardino, podestà di Mon-tagnana, 380, 467. » Marco, di Alvise, 308, 509. » Marco, q. Maffeo, prigione del re dei romani, 553. » Marco Antonio, q. Maffeo, 570. » Marco, q. Paolo, fu consigliere, 28 - capo del consiglio dei X, 42, 65, 82, 100, 144, 160, 292, 377 - eletto podestà e sindaco a Motta di Livenza, 494, 541, 553. » Pietro, q. Marin, 308. » Sebastiano, q. "Nicolò, castellano allo scoglio di Brindisi, 280, 468. » Vincenzo, q. Maffeo, prigione del re dei romani, 457, 553, 570. Molon (de) mons. borgognone, 50. Monaco (di) il sig. v. Grimaldi Luciano. Monbilan, uomo d’ arme francese, 217. Mondaner Girolamo, cremonese, 168. Moneta Stefano, albanese, 529, 532, 534, 535, 544. Monferà v. Monferrato. Monferrato (di) il marchese v. Paleologo Guglielmo. Mongioja (nome di guerra dell’araldo del re di Francia inviato alla Signoria di Venezia) - arriva in Cremona, 89 - in Venezia, 93, 94 - avanti la Signoria e licenziato, 95, 104, 126. Monselice (da) Benedetto, medico in Venezia, 384. » Sebastiano, capo di cavalli al servi- zio del duca di Ferrara, 380, 401. Montaento, uomo d’arme francese, 217. Montagnana (da) maestro Bartolomeo, medico, 544. Montason (de) mons. v. Clermont (de) Filiberto. Monte (da) Gabriele, capitano di sestiere, 313. » Giovanni Antonio, bresciano, 375. Monte (del) Pietro, condottiere di fanti al soldo dei veneziani, 55, 89, 105, 151, 221, 256, 258, 262, 264, 287, 288, 293, 404. Montefeltro (da) Guidobaldo, duca di Urbino, 46, 90, 97, 105, 118, 137, 152, 156, 160, 162, 164, 174, 178, 209, 224, 235, 242, 267, 293, 299, 346. Montenard del Delfinato, uomo d’arme del cavalier Bianco, 217. Montessono (de) mons. v. Clermont (de) Giacomo. Montibus (de) Giovanni Camillo, fu oratore del re dei romani in Venezia, 555. Montilan, uomo d’arme francese, 217. Montmorency (de) mons. Claudio, barone di Fosseux, capitano francese, 92. Montana (dalla) Agostino, dott., da Treviso, 477. » (da) Fortebraccio v. Fortebraccio. Morandi Giacomo, dott., orator di Ravenna in Venezia, 113. More Filippo, oratore del re d’Ungheria in Venezia, 396, 423, 432, 433, 440, 474, 500, 533. Morgante, corriere, 96. » Pagano, capitano di fanti, 69, 150. Morisan, arciero francese, 216. Moro, famiglia patrizia di Venezia. yf Bernardo, q. Leonardo, 356. » Cristoforo, q. Lorenzo, consigliere, indi provveditore generale in campo, 14, 21, 37, 42, 66, 82, 253, 263, 265, 292, 299, 303, 306, 311, 316,322, 370, 395, 400, 410, 414, 427, 432, 434, 439, 443, 456, 457, 473, 477, 479, 486, 487, 488, 490, 498, 512, 514, 528, 532, 535, 540, 541, 546, 550, 552, 557, 558, 559, 562, 564, 565. » Daniele, q. Marino, camerlengo a Brescia, indi podestà a Este, 273, 321, 464, 526, 536. » Dardi, q. Leonardo, 360. » Donato, q. Bartolomeo, castellano di Castel-nuovo di Quero, 390, 397, 467, 477.