6 75 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 676 Soderlnl Francesco, cardinale di Volterra, 20, 23, 39, 447. Sofì v. Persia (di) casa reale, Sogller (di) mons. v. Souliers (di). Sogliano (di) conte v. Malatesta Ramberto Novello. Sojano v. Sogliano. Sola Gio. Pietro, contestabile milanese, 52. Soldano (di) Egitto v. Kanson Algurri.' Solimano I, gran signore dei turchi, v. Turchia. Sommariva Alberto, signore d’Andros, 574. Soncini Alessandro, toscano, negoziante in Ferrara, 559. Soncino, famiglia padovana, 454, 524, 558. » Benzone, condottiero, 39, 218. » Lancilloto, 551, 552. 555, 563. » Sacardo (Saccardo), di Lancilloto, capitan.o di gente d’arme, 551, 563. Sophì v. Persia (di)'casa reale. Soragna (di) il marchese v. Lupo Diofebo. Soranzo, famiglia patrizia di Venezia. » Alvise, q. Giacomo, 360. » Alvise, q. Vettore, 140, 379, 406, 429. » Bernardo, q. Benedetto, 364. » Giovanni Battista, q. Gaspare, 377. » Pietro, q. Bartolomeo, castellano e camerlengo a Rimini, 279, 350, 388, 461. » Zanetto (Giovanni), q. Vettore, 429. Sorgato Antonio da le cazude. veneziano, 358. Roro Giovanni, cittadino veneziano, 363. Souliers de) Fourbin mons. Luigi, oratore del re di Francia e Roma, 10. Spagna (di) il re v. Aragona (d’) Ferdinando il Cattolico. » la regina ? 489. » oratori appresso il papa, 20, 447, 561. Spagnolo Cristoforo, uomo d’arme francese, 217. Spalatro (di; il vescovo v. Zane Bernardo. Spandolin . . . . , cittadino veneziano, per aver voluto parlare coll’ araldo di Francia viene esiliato in Arbe, 126. Spavento .Giorgio, prete della chiesa di S. Marco, 97. Spazzarmi Domenico, cancelliere della comunità di Padova, 543. Spin (de) mons. v. Busseraile (de) Paolo. Spinazza Alessandro, contestabile, 55, 155, 221. Spineda (di) Gregorio, dott., da Treviso, 427. Spiron Giovanni, contestabile di fanti, 7, 55, 220, 337. Spoleto (di) Saccozzo, contestabile, 55, 151, 221, 256. Spolverini Giacomo, dott., cav., cremonese, oratore al re dei romani, 344, 442, 483, 494, 495. » Nicolò, veronese, 482. Spolverino Pietro, capo di balestrieri a cavallo, 150, 166, 219. Sporco Domenico, contestabile, 106, 116. Spuzzafino Gianetto, ammiraglio di Candia, 12. Squara Girolamo, padovano, 576'. » Tomaso o Bartolomeo, padovano, 576. Stalvacario (Stahl), negoziante tedesco, 440. Stanga, famiglia cremonese » Bianca, moglie di Gasparo, 53. » Conradolo, commissario di Sant’ Antonio di Cremona, 168, 372. » Gasparo, 41, 52, 53, 54, 63, 65, 67. » Gio. Antonio, 168. » Gio. Battista, dott., cav., 168. » Giovanni Clemente, cav., 52, 54, 67, 168, » Marchesino, 52. » .....protonotario, 208, 372. » Giovanni, capitano svizzero, 269. Stanzon v. Astanson. Stecchini (di) Carlo, da Bassano, 395. » Marcantonio, da Bassano, 395. Stefani (di) Paris, cittadino veneziano, 362. Stefano strazaruol (straccivendolo), 362. Stella Giovanni Pietro, segretario veneto presso il re dei romani, 10, 16, 25, 26, 35, 69, 76, 90, 97, 154, 171, 247, 479, 483, 529. » Nicolò, segretario del generale di mare Angelo Trevisan, 104, 159. Steno Michele, fu doge di Venezia, 526. Stra (da) Pietro, del maestro Giacomo, 566. Stradiotti, cavalleggieri albanesi e di Puglia, 10, 15, 17, 30, 67, 73, 79, 127, 129, 138, 141, 148, 149, 152, 155, 158, 161, 163, 167, 172, 177, 180, 210, 219, 225, 2i7, 228, 231, 233, 236, 239, 245, 257, 259, 261, 264, 267, 294, 301, 303, 335, 340, 342, 381, 384, 393, 395, 417, 427, 433, 445, 450, 479, 480, 487, 488, 490, 491, 496 , 498, 506 , 507, 510, 513, 514, 528, 532, 535, 546, 565, 568, 570, 571, 572, 575. Stringaro Nicolò, padovano, 439, 544. Suardi conte Pietro, bergamasco, 291. Svizzeri, 8, 10, 16,25, 46, 53, 73, 75, 76, 79, 84, 85, 91, 142, 144, 146, 148, 157, 178, 179, 184, 207, 208, 214, 235, 241, 244, 269, 2S3, 285, 292, 295, 307, 393, 415, 418, 445, 453, 528, 538. T Tagliaciis (de) Stefano, vescovo di Torcello, 180, 205. Tagliapietra (da ca’), famiglia patrizia di Venezia. » Alessandro, q. Andrea, camerlengo a Rimini, 279, 292, 295, 462. » (da ca’) Bernardino, di Giovanni, sopra-comito, 167, 177, 459. » (da ca’) Bernardino, q. Nicolò, podestà di Caravaggio, 68, 98, 108, 131, 149, 268 - sua prigionia in Francia, 269, 270, 381, 431, 449, 462. » (da ca’) Ettore, ritornato podestà e capitano di Capodistria, 39. » Francesco, q. Andrea, 361. . » (da) Guglielmo, q. Alvise, 185, 308. » Luca, q. Bartolomeo, 437, 505. ♦