665 INDICÉ DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 666 Priuli (di) fra’ Leonardo, condottiero dei veneziani, 170, 171, 219, 260, 262, 384, 414, 446, 490, 498, 512, 525, 535, 560, 573. Prefettino di Koma v. Rovere (della) Francesco Maria. Prégeant de Bidoux, cavaliere gerosolomitano, capitano di quattro galere di Francia, 44. Prejano, ammiraglio francese v. Prégeant. Premarin Giovanni, q. Andrea, camerlengo di Verona, 276, 355, 465. Preti (di) Biagio, dottor, orator di Ravenna in Venezia, 123. » Donato, mantovano, 48. Previ (de) Sebastiano, da Noale, 417. Primicerio di S. Marco v. Barbarigo Girolamo. Prioli v. Priuli. Priore della Trinità in Venezia, 309, 314, 317, 416. Priuli (di), famiglia patrizia di Venezia. » .... frate in S. Michele di Murano, 491. » Alvise, q. Giovanni, fu savio di terra ferma, 21, 64, 141, 158, 172, 174, 251 -savio di terra ferma, 252, 267, 270, 290, 291, 300, 301, 307, 369, 431, 438, 473, 507, 520, 538. » Andrea, q. Marco, 361. » Domenico, q. Marco, 360. » Domenico, q Marin, 114. ■» Francesco, capitano a Zan, 520. » Francesco, provveditore a Veglia, 383, 417. » Giacomo, q. Cristoforo, 357. » Lorenzo, q. Pietro, procurator, fu consigliere, 28, 82, 100, 101, 110, 304, 322, 323, 370, 420, 440, 450, 575. » Matteo, q. Francesco, 290, 484. » Michele, q. Costantino, provveditore sopra il cotimo di Damasco, 380. » Nicolò, q. Giovanni, 185, 212, 253 - governatore delle entrate, 265, 272, 381, 450, 452. » Nicolò, q. Nicolò, 361-. » Pietro, 126. » Roberto, q. Lorenzo. » 'Zaccaria, q. Giovanni, 379. » Zaccaria, q. Marco, 438, 504. » Michele, cittadino veneziano, 363. Protimo Andrea, da Modone, scrivano alla camera di Padova, 537, 560. Pruin (di) Gio". Antonio v. Asproino. Pujo, uomo d’arme francese, 217. Puller, castellano di Ivano, 427, 560, 563. » Giorgio, figlio del castellano di Ivano, gover-tore di Feltre, 427. Q Querini, famiglia patrizia di Venezia. » Angelo, di Zanetto, fu capo dei XL, 245, 445. 1 Diarii di M. Sanuto. — Tom. VITI. Querini Antonio, q. Francesco, procurator, eletto prov-veditor di Campo S. Piero, 119, 379, 514, 519, 524, 536, 537. » Fantino, q. Angelo, 115, 356. » Francesco, provveditore a Salò, 11. » Giovanni Battista, q. Andrea, 362. » Girolamo, q. Andrea, da Sant’Angelo, podestà di Fiume, 402, 407, 467. » Girolamo, q. Andrea, al magistrato delle acque, indi savio di terra ferma e consigliere dei X, 65, 323, 328, 337, 338, 442, 456, 516, 520, 529, 534 , 535, 537, 542, 516. » Girolamo, q. Giacomo, 378. » Maffeo, q. Giacomo, 378. » Marco, q. Francesco, castellano a Nogarola, 277, 466. » Marino, 66. » Matteo, provveditore di Campo S. Piero, v. Querino Antonio. » Pellegrino, q. Giacomo, 358. » Pietro, q. Antonio, fu capo del consiglio del X, 32, 100, 160, 185, 213, 377. » Vettore, q. Pietro, da S. Marina, ritornato podestà di elusone, 275, 293, 461. » Vincenzo, q. Girolamo, dott., fu ambasciatore al re dei romani, 515. » Vincenzo, q. Pellegrino, 365. R « Raimondi Alessandro, cremonese, 223. » Eliseo, cavaliere, cremonesi, 45, 168. » Tomaso, cav., cremonese, 46, 54, 67, 237, 243. Halli Teodoro, capo di stradiotti, 233. Ramazzotti (del) Ramazzotto, condottiere al soldo del papa, 16, 48, 125, 134, 245. Rangone conte Nicolò, 317. Rangoni (di) conti, Bignori di Cordignano, 503. Rauber Cristoforo, vescovo di Lubiana, 450, 570. Ravagnano (da) Gianetto, 54. Ravenna (di) il governatore v. Alidosi Obizzo. »> (da) Antonio, medico in Venezia, 384. » (da) Giacomo, detto Gurlotto, capitano di fanti, 151, 221. Ravestein (di) mons. Filippo di Cleves, 50. Re di romani v. Massimiliano. Reggimenti perduti dai veneziani dopo la rotta in Ghiaradadda, 469, 470, 471, 472. Reggio (da) Bernardino, capo di balestrieri a cavallo, 219. Regina dei romani v. Austria. ’ Regino, cardinale v. Isnalies. Relogio (dal) v. Orologio (dall’). Renaldis (de’) Luca, da Pordenone, ambasciatore del re dei romani, 14, 70, 90, 154, 208, 247, 483. 43