015 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 016 322, 369, 376, 412, 440, 450, 538, eletto podestà a Padova, 541, 542, 549, 559, 563, 564, 565. Balbi Sebastiano, q. Giacomo, castellano a Castelleo-ne, 272, 462, 518. » Vincenzo, di Pietro, incaricato al censimento,' 362. » Vincenzo, provveditore a Meldola, 388. Baldissera (di) Scipione, luogotenente dell’Alviano,458. Baldo (de) Giovanni Agnolo, cremonese, 49, 76, 207. Banda Galeazzo, cav. veronese, 482. Bandiera ( dalla i Pellegrino, contestabile al soldo di Venezia, 222. Bandini Caccianemici, notajo, oratore di Faenza in Venezia, 157. Barao, uomo d’arme francese, 217. Barbafela Lorenzo, cittadino veneziano, 361. Barbaran (da) Mondan, eav. vicentino, 347. Barbaria (di) le galere, 12, 132, 174, 228, 232, 257, 365. Barbarigo, famiglia patrizia di Venezia. » Bernardo, q. Serenissimo, (cioè di Agostino fu doge di Venezia), 14, — governatore delle entrate, 85, 131, 272, £91, 318, 307, 381, 444, 504. » Francesca, q. Giovanni, capo sestiere di Dorsoduro, 335, 438. » Giovanni, q. Antonio, 358. » Girolamo, q. Antonio, sopracomito, 39, 459. » Girolamo, primicerio della chiesa di San Marco, 125, 257. » Giustinian, q, Serenissimo, 307. » Marco, q. Antonio, 379. » Michel, q. Andrea q. Serenissimo, sopracomito, 167. Barbaro, famiglia patrizia di Venezia. » Alvise, q. Zaccaria, proc., 89, 486 » Antonio, q. Giosafatte, 357. » Daniele, 15. » Giacomo, q. Berti, 360. » Giorgio (Zorzi), q. Stefano, podestà e provveditore di Romano di Lombardia, 278, 463, 518. » Girolamo, q. Leonardo, capo dei XL, poi del consiglio dei X, 200, 299. » Marco, q. Andrea, 361. » Vincenzo, q. Berti, 359. Barbavera Meliano v. Barbavere Marc’Antonio. Barbavere Marc’ Antonio di Faenza, 296. Barbo, famiglia patrizia di Venezia. » Agostino, canonico di Padova, 394. » Alvise il grande, q. Giovanni, 186, 383. » Alvise, nipote di Paolo, 559. » Giovanni, q. Fantino, canonico del duomo Verona, 476. » Giovanni, q. Pantaleone, 554. » Marino, q. Nicolò, 364. Barbo Pietro, fu vescovo di Vicenza, 422. » Paolo, proc., 40, 64, 72, 130, 159, 251, 252, 254, 271, 284, 559, 564. » Vincenzo, q. Marco, provveditor di Meldola, 167, 224, 279, 461. » v. Barbò. Barbò Giovanni Battista, cremonese, 168. Barbon (di) il duca v. Bourbon. Bareggia Bernardo, cancelliere del conte Leonardo Trissino, 376. Barisan Giovanni, di Pietro Francesco, da Treviso, 427. » Giulio, di Pietro Francesco, da Treviso, 427. » Pietro Francesco, di Treviso, 427. Barisello Girolamo, contestabile, 118. Barozzi, famiglia patrizia di Venezia. » Gabriele, q. Giacomo, fu podestà a Marostica, 186. Bartole (de) Giovanni, gastaldo in zecca, 365. Barati (di) le galere, 11, 12, 114, 501, 514, 520. Barza Salvadio, 49. Basadonna, famiglia patrizia di Venezia. » Filippo, q. Alvise, 385, 409. » Girolamo, q. Filippo, 359. » Michiel, q. Francesco, 360. » Paolo, podestà di Castelleone, 54. Baseggio, famiglia patrizia di Venezia. » Andrea, q. Nicolò, provveditore di Brissi-ghelia, 135, 154, 156, 161, 166, 172, 182, 279, 388, 461. » Francesco, q. Pietro, castellano a Riva, 277, 316, 390, 466. Basilio Paolo, contestabile, 509. Bassano (da) Livio, padovano, 543, 575, 576. » da Lodi, 53. » (da) Stefano, scudiere del doge Barbarigo, 456. Bassia (de) Francesco, francese, 217. Battaglia, famiglia cremonese, poi patrizia di Venezia. » Pier Antonio, detto Battaglione, castellano di Cremona, patrizio veneto, 43, 448. » Lodovico, detto Battaglino, capo di balestrieri a cavallo, 150, 218, 393, 430, 434, 476. Battaglino v. Battaglia Lodovico. Batajon v. Battaglia Pier Antonio Bazoliui Filippo, cittadino di Faenza, 297. Bazolo Francesco, padovano, 439, 495. Bazuolo Francesco v. Bazolo. Bearg (de) il Barone, capitano francese, 47, 91, 92, . 120. Beccagnuolo Francesco, capitano al soldo del march. di Mantova, 49. Beccarolo Alessio, condottiere al soldo di Venezia, 26. Beccaguti Alessio, capitano di balestrieri del duca di Mantova, 227, 228, 230, 250, 303. Beccuti Alessandro, capo di cavalli leggieri al servizio del Pontefice, 155, 164, 176, 219.