C35 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 036 Facino Marco, uomo d’arme del conte Sereno, 522, 528. Faenza (di) il vescovo v. Canonici (de) Gio. Batt. Faliero, famiglia patrizia di Venezia. » Giovanni Bernardo, di Marco, 484. » Giovanni Battista, 88. » Girolamo, q. Tomaso, 536. » I.odovico, savio ai ordini, 37, 155, 245, 270. » Marino, q. Luca, 385. » Marco, q. Bartolomeo, provveditore a Lonato, 146, 275, 308, 328, 463. » Pietro, q. Bartolomeo, 356. Fano (da) Giovanni Battista, luogotenente dell’ Al-viano, 451, 458, 490 Fantuzzi. .., bolognese, dimorante in Venezia, 206. Farnese Alessandro, diacono cardinale de’ SS. Cosma e Damiano, romano, 14, 39. Fattinnanzi Girolamo, contestabile, 55, 220. Fazin Marco v. Facino. Fazuol v. Faccioli. Federico III, imperatore v. Austria (d’) casa. Felser Leonardo, uno dei commissari imperiali nel Friuli, 520. Feltro (di), quattro oratori in Venezia, 345. Feramosca Antonio, dott., vicentino, 348, » Vincenzo, dott., -vicentino, 347. Ferarolo o Ferraroli Ventura, contestabile, 56, 228, 268. Ferdinando il cattolico, re di Spagna v. Aragona. Ferman Francesco, scrivano ai governatori delle entrate, 234. Feroldi (di) Giacomo, bresciano, 375. Ferrara (di) famiglia ducale v. Este (d’). » (di) il cardinale v. Este (d’) Ippolito. » (di) l’orator v. Lombardini Francesco. — agente privato del duca v. Pigna (dalla) Giovanni. Ferrari Giovanni Stefano, vescovo di Biella, cardinale, 47. Ferraro Bartolommeo, contestabile milanese, 52. » Pietro Martire, dott. e cav., cremonese, 168. Ferro Bartolommeo, oratore di Spagna in Venezia, 7, 9, 12, 21, 23, 27, 35, 63, 68, 97, 116, 119, 124, 126, 132, 142, 159, 162, 208, 225, 227, 254, 257, 289, 291. Ferro, famiglia patrizia di Venezia. » Nicolò, q. Girolamo, 362. » Stefano, q. Antonio, castellano di Asolo, 273, 317, 352, 409, 463. » Giovanni, da Castelfranco, 393, 417. Fiandra (di) galere, entrano in porto di Venezia, 42, 66, 110, 114, 131, 132, 185, 213, 311, 430, 438, 474, 477, 505. Fichetto Bernardo, padovano, 439. Fiaschi Francesca, moglie di Lodovico Gonzaga, signore di Sabionetta v. Gonzaga. » (di) Gio. Alvise, di Genova, 51. Fiesco (di) v. Fieschi. Fin (da) Antonio, cittadino veneziano, lodato dal Pi-tigliano, 460, 461. . Finale (di) il cardinale v. Carretto (dal) Carlo cardinale. Filippo il bello, arciduca d’Austria, fu duca di Bor-. gogna v. Austria. Fioravante Lodovico, veneziano, 325. Fiorentini mercanti in Costantinopoli, 145. Firmiano conte Nicolò, governatore imperiale a Verona, Vicenza e Padova, 405, 407, 416, 423, 425, 442, 451, 458, 492, 536, 540. Fiume (da) Buono, dott., padovano, 543, 576. Fizeto Bernardo v. Fichetto. Focher v. Fugger. Fodri (di) Gio. Marchio, cremonese, 168. Fois (de) mons. v. Foix (de) Gastone. Foix. (de) Gastone, signore di Nemours, capitano francese, 91. Foligno (di) il vescovo v. Borsiani Luca. Fonteiraja (mons.) v. FontraiHes. Fontrailles (de) Imbaud, senoscalco d’Armagnac, capitano francese, 91, 206, 210, 215, 216, 217, 237, 239, 241. Forca Giorgio, capitano delle barche alla stimaria, 343. Forestieri allontanati da Venezia, 3G6, 416. Forll (da) Brunoro, condottiere di cavalli, al soldo del papa, 134. » Girolamo, astrologo, 384. » Cipriano, contestabile, 55, 221. » Galletto, contestabile, 55, 150, 221. Forll (di) Meleagro, condottiere al soldo dei veneziani, 134, 146, 151, 218, 219,238,384,490, 532, 535, 536, 540, 549, 559, 563, 568, 573. Formetta (de la) Giov. Pietro, capitano al soldo dei francesi, 50. Fornasier Antonio, padovano, 432, 543, 576. » Gio. Antonio, padovano, 495. Forsesi, uomo d’arme francese, 217. Forte (la) prigione in Venezia v. Venezia. » Giovanni, contestabile, 262. Fortebraccio conte Bernardino da Montone, condottiere di gente d’armi dei veneziani, 30, 53, 90, 93, 106, 150, 218, 238, 304, 384, 418, 443, 528, 551, 563, 573. » Braccio, capo di balestrieri, 93, 96, 115, 219, 391, 419, 444. » conte Carlo, condottiere al golfo di Venezia, 218, 418. Foscari, famiglia patrizia di Venezia, 127. » Francesco, doge, ricordato, 29, 253. » Francesco, q. Nicolò, 133. » Francesco, q. Alvise, cav., proc., podestà di Padova e poi di Vicenza, 143, 314, 336, 340, 354, 370, 436, 442, 466, 496, 572.