623 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE G24 Canale (da) Alvise q. Luca, sopracomito, 123, 459. » Antonio, q. Francesco, sopracomito, 167. » Antonio, q. Pietro, 113. » Antonio, q. Niaolò, provveditore alle biave, 326, 402. .» Bortolomeo di Girolamo, 37. » Cristoforo, q. Luca, camerlengo del Comune, 271. » Daniele, q. Pietro, 70, 113. » Francesco, podestà di Torcello, 518, 522. » Giacomo, q. Bernardo, fu auditor vecchio, 186, 445. » Girolamo, di Bernardino, sopracomito, 224, 458. » Girolamo; q. Giovanni, provveditore a Le-gnago, 137, 345, 365, 378. » Marcantonio, q. Francesco, sopracomito, 459, 550, 565. » .......... Nicolò, provveditore alle biave, 284. » Pellegrino, q. Pietro, 385. » Pellegrino, di Bernardino, 523. » Pietro, q. Alvise, podestà di Serravalle, 500, 503. Canareio v. Cannaregio. Candia (di) l’arcivescovo v. Landò Giovanni. » (di) il duca, v. Arimondo Alvise. » (di) le galere, 460, Cane Marco v. Sitticli Marco. Cannaregio, sestiere di Venezia, 360. Canonici (de) Giovanni Battista, vescovo di Faenza, 158. Canossa, famiglia di Verona, 61. Cantelmi Rostaino, conte di Popoli e d’ Alvito, 501, 504, 530, 539, 547. Caodevacha v. Capodivacca. Caodilista v. Capodilista. Caotorta, famiglia patrizia di Venezia. » Marco, q. Vito, 378. » Vito, muore a 93 anni, (era il più vecchio patrizio in Venezia), 384. Capella Alessandro, segretario, 410. Capello, famiglia patrizia di Venezia. » . Alvise, q. Vettore, fu cons. di X, 488. » Alvise, q. Girolamo, savio ai ordini, 37, 248, 270, 338. » Alvise, provveditore a Poglizza, 161. » Andrea, q. Domenico, 186. » Battista, 137. » Domenico, q. Carlo, 113, 356. » Filippo, di Paolo, cav , .38, 429. » Francesco, q. Cristoforo, cav., provveditore generale a Trieste, 81, 174, 183, 225, 259, 295, 309, 321, 337, 349, 355, 373, 377, 423, 424, 425, 437, 467, 493, 508, 515, 542. » Girolamo, q. Albano, fu savio di terra fer- | ma, esecutore alle leggi, 161, 304, 337, 481, 496, 511, 562. Capello Girolamo, q. Carlo, vice-capitano nel golfo, sopraintendente a Trani, 224, 447, 458. » Lorenzo, q. Bernardo 133. » Lorenzo, q. Giovanni, proc., 9, 65. » Lorenzo, q. Michele, 122. » Paolo, q. Vettore, cav., fu capitano a Cremona, savio del consiglio, 18, 22, 25, 41, 65, 99, 122, 154, 253, 254, 265, 271, ■ 292, 328, 343, eletto oratore a Roma 370, 397, 403, 417, 420, 496. » Pietro, q. Gio., proc., savio del cons., 85, 91, 99, 104, 122, 174, 212, 270, 296, 304, 319, 370, 383, 436, 444, 493, 496, 542, 568, 569. » Pietro, sopra i danari, 271. » Vincenzo, q. Nicolò, 106. Capi di sestieri in Venezia, 313. Capitani dell’esercito imperiale nel Friuli, 570. Capitano generale v. Orsini Nicolò, conte di Pitigliano. » (grande) del re v. forse Anhalt (di) il principe. » delle fanterie v. Naldo (di) Dionigi. Capodilista Orlando, padovano, 439, Capodivacca, famiglia padovana, 347. » Andrea, fratello di Frizzerino, 526. » Antonio, collaterale (ora si direbbe commissario di guerra), in campo in Lombardia, 13, 15, 348, 368, 384, 399, 401, 421, 425, 432, 434, 499, 502, 528, 535, 537, 540, 547, 551, 565, 567. » Fucilino (Frizerino) dott., cav., 367, 439, 495, 523, 526, 513. Cappo Benedetto, detto Triaca, dottor, podestà imperiale a Padova, 442. Capson Francesco, contestabile a Crema, 291. Caracciolo Giovanni, conte di Melfi, 479. » Giovanni Battista, già capitano delle fanterie dei veneziani, 116. Caraffa Oliviero, cardinale, arcivescovo di Napoli, 39, 502. Caravello, famiglia patrizia di Venezia. » Marco, q. Pietro, 378. Carbone Illario, cremonese, 168. Cardinali veneziani, v. Corner Marco e Gtimani Domenico. Cardona (de) Raimondo, viceré di Napoli, 7, 183, 225, 289, 291, 310, 479, 486. Cariolato Girolamo, dott., trivisano, 477. Carlo, arciere francese, 216. » arciduca d’Austria, sovrano dei Paesi Bassi, v. Austria. » il Temerario, già duca di Borgogna v. Borgogna. » Alvise, cittadino veneziano, 363. » Vili, re di Francia v. Francia.