Gii INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE (3-2-2 Bragadin Francesco, q. Alvise, proc., capo del consi- glio dei X, 42, 149, 271, 302, 315, 323, 430, 575. » Giacomo, q. Daniele, 362. » Giovanni Francesco, protonotario, 124. » Giovanni, q. Andrea, 571. » Lorenzo, q. Marco, capo di XL., 332, 377, 412. » Marco, q. Gio. Alvise, fu sopracomito, 31, 113, 437, 445, 512, 571. » Paolo, di Giovanni Francesco, castellano del Castelvecchio di Verona, 276, 345, 465. » Paolo, q. Gio. Alvise, 38, 65, 122, 132, 187, 499, 505. » Pietro, q. Gio. Alvise, 32. » Vettore, q. Pellegrino, castellano di Vicenza, 374, 466. Bragadino (Bragadin), famiglia patrizia di Venezia. Brandeburgo (di) il marchese v. Hohenzollern (di) Gioachino I. Brandolin conte Giovanni, condòttiere al soldo di Venezia, 209, 218, 226, 233, 261, 384, 446, 490, 500, 503, 528, 535, 552, 558, 560, 564, 566, 568, 573. Brazzolo Pietro, padovano, 543. Breautè (de) mons. Giovanni I, capitano francese, 92. Bretnbà (di) v. Brembate. Brembate (da) .. il conte, 478. » (dai, conte David., da Bergamo, 448. » (da) conte Luca da Bergamo, 135,291,448. Bren (de) mons. v. Breautè (de) Giovanni II. Brendola Bernardino, da Cremona, fu cavaliere del doge, 396, 403. Brescia (di) il governator v. Triulzio Giangiacomo. » (di) il vescovo v. Zane Paolo. Bresciani , — allontanati da Venezia, 366. — rebelli, 375. — volontari in campo dei veneziani, 437. Bressan Pietro, segretario di Andrea Gritti, 257. Brevio Francesco, milanese, 51. Briconnet Guglielmo, prete cardinale di S. Martino nei monti, vescovo di San Malò, 20, 41, 447. Brignano (da) Agostino, capo di cavalli leggeri, 128, 218. » (da) Angelo, capo di balestrieri a cavallo, 150, 219, 244, 246, 247. Brisighelle (da) Pirone, contestabile, 55, 221. Brixinense il card. v. Copis Melchiorre, cardinale. Brocchetta Filippo, cittadino veneziano, 365. » Giacomo, sorvegliante dei sestieri di Venezia, 313, deputato alla difesa di Treviso, 488. Brunsvick (di) il duca Enrico, generale imperiale nel Friuli, 570, 516. Bua Mercurio, capitano degli stradiotti al servizio dell’ imperatore, 480, 514. Bacchia Triffone, sopracomito di Cattaro, 460, Buoi (da) Giacomo, dottore, veronese, 582. Buono Apollonio, bresciano, 375. Busetto, uomo d’arme francese, 217. Busichio Domenico, capitano di stradiotti, 10, 155, 513, 514, 518. Busseraile (de) Paolo, signore de l’Espy, maestro dell’artiglieria dell’erercito francese in Lombardia, 20, 44, 46. Buzzaclierini, famiglia nobile padovana, 367, 523. » Alvise, 551. » Arcoano, 543. » Aliduse, 543. » Lodovico, 543. » Pietro, 516. C Cabrieli (di) Pietro, padovano, 576. Cainaro Giovanni Atitonio, padovano, 495, 566. Cajazo (conte di) v. Sanseverino Giovanni Tommaso. Calabria Idi) Cristoforo, contestabile, 47, 48, 55, 150, 222, 256, 258, 291. Calbo, famiglia patrizia di Venezia. » Filippo, q. Zaccaria, castellano a Soncino, 273, 463. Caldogno (da) Angelo, dott. vicentino, 347. Calegber Evangelista v. Marconi Evangelista. Caleppino Cristoforo, contestabile, 533. Caleppio Ottaviano, bergamasco, segretario di Zaccaria Contarini, cav. capitano di Cremona, 22, 25, 29, 547. » (da) conte Trussardo, bergamasco, 291, 448, 478, 479, 544. Caliari (di) Nicolò, veronese, 482. » (di) Sigifreddo, veronese, capitano della piazza di Verona, 483. Calissone Francesco, contestabile al soldo di Venezia, 49. Caltran (da) v. Caltrano (da). Caltrano (da) Lodovico, contestabile, 55, 220. Calza Francesco, padovano, 542. Camojano Bernardino, capo di cavalli leggeri al servizio del pontefice, 155, 156, 164, 169, 177. Carnali v. Kemal Reis. Cambrai, capitoli della lega contro Venezia, 43, 44, 45. Caminato Bernardino v. Camajano. Campagna (dalla) Ruffino, cittadino veronese, 343, 482. Campanato Alvise, cittadino veneziano, 363. Campo dei veneziani da Mestre si trasporta in Treviso, 493. Campofregoso v. Fregoso Campolongo (da) Francesco, padovano, 566. Camposampiero (di) Gregorio, padovano, 439. Campson Francesco, contestabile, 166, 305. Canale (da), famiglia patrizia di Venezia. » Alvise, q. Giacomo, 356.