459 MD1X, GIUGNO. 400 Sier Hironimo Landò, quondam sier Piero, morì, ozi Conta- rini, a dì..........27 dito Sier Hironiirio Coniarmi, quondam sier Francesco, prove-dador di l’armada, a dì . . 16 marzo 1508 Sier Zuan Muazo, quondam sier Daniel, fo Priola, a dì . . . 19 ditto Sier Thomà Moro, quondam sier Alvise, a dì...... . 8 avosto Sier Zuan Moro, quondam sier Antonio, capitanio di galie bastarde, a dì........28 fevrer Sier Francesco Marzello, quondam sier Andrea, galia bastarda, a dì......... 3 marzo 1509 Sier Lunardo Justiniam, quondam sier Onfre’, galia bastarda, a dì......... 7 dito Sier Alvise C -ntarini, quondam sier Piero, galia bastarda, adì 21 dito Sier Hironimo Barbarigo, quondam sier Antonio, galia. '/* bastarda, a dì........p.° aprii Sier Zuan Francesco Polani, quondam sier Jacomo, galia bastarda, a dì........ 6 ditto Sier Filippo Badoer, quondam sier Zuan Cabriel, galia sotil, a dì.............27 ditto Sier Vicenzo da Riva, di sier Bernardini, a dì ......p.° rnazo Missier Anzolo Trivixam, capitanio zeneral, a dì...... 5 ditto Sier Alvixe da Canal, quondam sier Luca, a dì........12 ditto Sier Alvise Loredam, quondam sier Malio, a dì.......19 ditto Sier Alvise Loredam, quondam sier Luca, a dì.......19 ditto Sier Nadal Marzello, di sier Nicolò, a dì..........19 ditto Sier Bernardini Tajapiera, di sier Zuane, a dì...........zugno Sier Zuam Duodo, quondam sier Piero, a dì.......18 ditto Sier Antonio Marzello, quondam sier Andrea, a dì . . . 18 ditto Sier Marco Antonio da Canal, quondam sier Francesco, a dì...............ditto Item, galie 6 di Candia. Sier Tritoni Ruchia da Cataro. Sier Zuam Vidal da Zara. Numero XXXI. Copia de una faterà, scrita per il signor conte 217 ' di Pitiano, capitanio zeneral di la Signoria nostra, da Mestre, a dì 16 zugno 1509, in laude di domino Antonio Dafin. Serenissime princeps et exellentissime domine, et domine mi singularissime, humilem commendationem etc. Havendo cogriosciuto una imcomparabil fede verso el stato de la serenità vostra et quella illustrissima Signoria, degna di commendatione, in missier Antonio Dafmo, quale a Bovolenta con sui pro-prij danari fu causa, che molti homeni d’arme, quali si voleano partire, vennero con noi a Mestre. Simel-mente ne fece intendere, con grandissimo periculo de la vita sua, la parlila del signor da Rimineet Raynero de la Sassela et de molti altri. Ritrovandosi noi in questo loco de Mestri, et non havendo nè libri nè scripture de le gente, che tutte sono perse, s’è offerto da lui, et senza alcun premio nè salario, far nova scriptione de tutte queste gente, che si ritrovamo, con dirne, se ben fusse perso P officio de la collatheraria, che lui la voi ricuperare. Hogi, ritrovandosi questi nostri homeni d’arme mezi in ruina, che molli ce ne era, che se n volevano andare, parlò a molti de Ihoro, che gli prestano grandissima fede, talmente che fu causa farli soprasedere, et feceli uno exordio, che saria stato bastante ad ogne bon capitanio. Et im persona cominciò a lavorare in far repari, per fare similmente lavorare li soldati, et con la zappa in mano, con cavar terreno et portare la barela, corno se fusse stato la più vii persona de questo exercito, et lo primo piantone che fu posto fu lui proprio; et molle altre cose, quale a bo- . dia riservemo di lui et de altri fare intender a vostra serenità. Et perchè non se havesse a partire de qui, perhò che lo cognoscevamo molto a noslro proposito a questi tempi, per essere queste nostre gente d’arme cossi disperate, l’havemo facto soprasedere, con haverli facto comandamento, che sotto pena de la desgratia nostra, non havesse a venire ni a Vene-sia nè altroe. Per exempio de li altri et memoria di esso missier Antonio, et e ti am per discàrco de la conscientia nostra, del tutto n’ è parso darne bona informatione a la serenità vostra et a quella illustris-