051 INDICE DEI NOMI DI Marcello Pietro, q. Vettore, 555. » Sebastiano, q. Antonio, 361.. » Trailo, q. Vettor, 538, 555. » Valerio, conte di Zara, 488, 530. » Vincenzo, q. Antonio, castellano a Ravenna, 278, 388, 426, 461. Marconi Evangelista, da Treviso, 374. Margherita, arciduchessa d’Austria, fu duchessa di Savoja, governatrice de’ Paesi Bassi v. Austria. Mariano (sic) forse Alviano, 286. » Gasparo, cremonese, 168. Marin, famiglia patrizia di Venezia. » Benedetto, podestà di Montagnana, 531, 534. » Carlo, q. Antonio, provveditore nella rocca di Legnago, 536. » Cristoforo, di Francesco, 31, 308. » Giovanni, q. Girolamo, provveditore in Asolo, 548, 557, 566, 571. » Girolamo, podestà e capitano di Treviso, 126, 340, 348, 368, 425, 547. » Tomaso, q. Pietro, provveditore a Salò, 275, 292, 301, 321, 464. » Carlo, cittadino veneziano, 356. Martellone, confidente del marchese di Mantova, 344. Martinengo (da) Giovanni Battista, condottiere, 151, 239, 346. » conte Giulio, 233. » conte Marco, 320, 373, 416. » conte Vettore, 182, 209, 233, 248, 250, 264, 317, 320. Massimiliano I, imperatore e re dei romani v. Austria. Matteo Giovanni, da Caravaggio, 149. Matto Maffeo, contestabile di fanti, 55, 220. Matturlo Matteo, messo del generale Landriano, 207. Mauresi, cap. di stradiotti, 10. Mazza...... di Gio. Stefano, cittadino veneziano, 356. Mazzarollo Pietro, segretario del consiglio dei X, 248, 251. Mazzocchio Giacomo, stampatore pontificio in Roma, 203. Mechini Giovanni, agente dei Fugger, 27. Medici (de) Giovanni, cardinale, 39, 554. Mejo (dal) v. Melio. Melfi (di) il conte v. Caracciolo. Melio (dal) Gio. Andrea, dottor, cremonese, 168. Melz (di) il conte v. Sforza Galeazzo. Memmo, famiglia patrizia di Venezia. » Antonio, sopracomito in Cipro, 214. » Francesco, di Lodovico, prigioniero in Tre-viglio, 464. » Gio. Battista, q. Francesco, castellano di Faenza, 178, 279, 350, 388, 461. » Nicolò, q. Francesco, podestà a Cotogna Veneta, 276, 337, 466. » Nicolò, q. Lodovico, podestà di Treviglio, 152, 272, 391, 419, 444, 462. PERSONE E DI COSE 052 Memmo Stefano, provveditore sopra le pompe, 163. Meretrici allontanate dal campo presso Mestre, 414. Mezzo (da), famiglia patrizia di Venezia. » Marco, podestà di Campo S.' Pietro, 380, 467. Miani, famiglia patrizia di Venezia. » Antonio, q. Giacomo, 43, 542. » Gio. Francesco, conte a Sebenico, 88. » Lorenzo, q. Giacomo, provveditore sopra la camera degli imprestiti, 32, 438, 359. » Paolo Antonio, q. Giacomo, consigliere, 13, 28, 82, 148, 292, 369, 376, 412, 564. Michiel, famiglia patrizia di Venezia. » Alessandro, di Pietro, 385. » Alvise, consigliere, 271, 564. » Alvise, di Vettore, 308. » Bartolomeo, q. Luca, 379. » Federico, di Giovanni, castellano della Scala (Bussano), 389, 466. » Giacomo, q. Biagio, 359. » Giacomo, castellano della Garzetta di Brescia, 457, 463. » Giovanni, q. Cristoforo, castellano a Buttistagno, 452, 484. » Giovanni, q. Girolamo, 358. » Leonardo, q. Maffeo, fu governatore a O-tranto, 505. » Lodovico, q. Paolo, della rocca di Caravaggio, 268, 272, 449, 462. » Maffeo, di Nicolò, procuratore, podestà a Len-dinara, 278, 315, 324, 327. » Marco, q. Paolo, castellano a Marostica, 466. » Nicolò, q. Francesco, dott., cai., procurator, savio del consiglio, 38, 159, 265, 292, 301, 315, 328, 373, 376, 399, 432, 515, 516. » Pietro, eletto capitano delle galere di Barbaria, 257. » Sebastiano, di Giovanni, provveditore di S. Lorenzo (Faenza), 279, 388, 461. » Simeone, di Nicolò, proc., 476. » Stefano, di Giovanni, camerlengo e poi castellano a Rovigo, 278, 319, 324, 327, 353, 465. » Tomaso, q. Gio. Matteo, podestà e capitano di Bassano, 368, 394, 463. » Vettore, q. Michele, 43, 185, 284, 311, 312, 335, 438, 505, 562. » Vincenzo, di Nicolò, proc., 362. Mier (Miuri) (da) Antonio, dott., oratore di-Cividale di Belluno, 576. Milanesi in Venezia, 34, 36 - allontanati, 366. Minio, famiglia patrizia di Venezia. » Alessandro, q. Castellau, camerlengo a Faenza, 279, 388, 461, 462. » Bartolomeo, fu podestà a Padova, 29, 83 - consigliere, 174, 270, 373, 376, 412, 541, 564. \