Gli INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 612 Alvise Giacomo, q. Bartolammeo, cittadino veneziano, 364 Amadi, famiglia padovana, 366. Ambaldo v. Imbaud. Amboise (d’) Carlo, monsignore di Chaumont, gran maestro di Francia, governatore di Milano, 8, 13, 15, 16, 17, 20, 23, 34, 45, 57, 48, 49, 52, 67, 68, 89, 120, 157,165, 184, 229, 242, 243, 255, 268, 346, 391. » (d’) Giacomo, signore di Bussy, Reynel ecc. fratello del Gran Maestro, 49. » (d’) Giorgio, prete cardinale del titolo di S. Sisto, arcivescovo di Rouen, 8, 50, 134, 191, 211, 221, 223, 229, 268, 283, 291, 300, 307, 320, 328, 391, 400, 407, 415, 418, 421, 420, 427, 435, 440, 446, 478, 538, 540, 544, 561,562, 567,572, 574. Ambrocourt v. Imbercourt (d’). Ancona (d’) il vescovo v. Accolti Pietro. Andrea, fante dei camerlenghi del Comune, 24. Andrea Giovanni, medico di Bassano, 395. Andros (d’) il Duca v. Sommariva Alberto. Angelo (fra’) Vescovo Tibertino v. Leonini fra’ Angelo. Angos, uomod’nrme francese, 217. Angouléme (mons. di) Francesco d’Orleans, delfino di Francia, 39, Anguillara (dall’), Bernardino, romano, 11. Anguléme (di) mons. v. Angouleme. Anhalt (di) il Principe, capitano nell’esercito imperialo in Friuli, 570. Anna di Bretagna, regina di Francia v. Francia. Anseimi Leonardo, consolo veneto a Napoli, 10, 19, 30, 319. » Nicolò, cittadino veneziano, 361. » (d’) Nicolò, notajo di Treviso, 374. Anselmo (ebreo) dal banco, in Venezia, 527. Anteimi (di) Fantino, cittadino veneziano, castellano a Monselice, 549. Antonelli (di) Antonio, napolitano, 116. Antonio Scutarino, capo di cavalli leggieri dalmatini, 219. Antoniotto vescovo Preriestino v. Pallavicino Antonio Vescovo di Palestrina. Aproino Giovanni Antonio, dottore, da Treviso, 427. Aquila (di) il Vescovo v. Prato (da) Giovanni. Aquileja (di) il Patriarca v. Grimani Domenico. Aragona (d’) famiglia reale di Spagna. » Caterina v. Inghilterra. » Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, 5, 16, 21, 36, 38, 73, 76, 89, 95, 97, 142. 145, 162, 1153, 183, 191,224,225, 254, 291, 331, 348, 401, 435, 447, 408, 515, 500. » Giovanna v. Austria. » Isabella di Castiglia, consorte di Ferdinando il Cattolico, regina di Spagna, 10. Araldo di Francia v. Mongioja. Arces (d’) Antonio, capitano di 500 fanti francesi, detto il cavalier Bianco, 216, 217, 239, 306, 313, 346, 387, 393, 418, 481. » nipote del cav. Bianco, 216. Arcole (d’) Tranquillino, agente del duca di Mantova, 343. Argenta (dalla) Paolo, da Feltre, 390, 563, 564. Arianiti-Comneno Costantino, inviato del Papa al Re de’ Romani, poi capitano imperiale nel Veneto, 153, 169, 416, 501, 528, 540, 545, 556. Arimondo, famiglia patrizia di yenezia. » ... (di) Andrea v. Arimondo Giacomo. » Alvise q. Giorgio, duca di Candia, 80. » Andrea, il grande, q. Simeone, 123, 131, 186. — provveditore a Quero, 426, 432, 433, 451, 477, 480, 486, — ritornato, 490. » Andrea, vice proveditor di Feltre, 573. » Francesco q. Nicolò, cittadino venez., 361. » Giacomo di Andrea, castellano di Castel-nuovo di Quero, 560, 573. » Marco q. Cristoforo, capo del Sestiere di Canaregio, 335. » Nicolò, padrone di nave, 66. Aristeo Leonardo, segretario del marchese di Mantova in Venezia, 51. Armamento, prigione nel palazzo ducale, v. Venezia. Armani (d’j Bartolommeo, cittadino veneziano, 365. » Girolamo, gastaldo a San Zaccaria, 365. Armata navale di Francia, 487, 488, 490, 501, 503, 506, 539, 554, 559. » » di Spagna, 487, 488, 501, 503, 506, 539, 554, 559. » » veneta, 458, 459, 460. Armor (d’ ) famiglia patrizia di Venezia. » Alvise q. Simeone, fu capitano e provveditore a Corfù, governatore a Traili, indi provveditore a Rimini, 85, 86, 119, 127, 130, 131, 148, 182, 224,279,282, 336, 341, 350, 388, 458, 461. Amiti v. Arianiti-Comneno Costantino. Ars (d’) Mons. Luigi, capitano francese, 242. Arsenale di Venezia v. Venezia. Arso (d’| mons. v. Ars (d’). Arturo Principe di Galles v. Inghilterra. Ascoli (d’) Giovanni, capo di balestrieri a cavallo al soldo di Venezia, 219. » Giovanni Francesco, contestabile al soldo di Venezia, 55, 150, 220, 424, 447. Asola (d’) Rizzino, contestabile al soldo di Venezia, 93, 128, 219. Astanson, capitano francese, 216, 239. Aubigny (Roberto Stuart, co. di Beaumont-le-Royer, signore d’), 8, 23. Auersperg (di) conte Giovanni, capitano nell’ esercito imperiale nel Friuli, 570.