í)l MOIX, APRILE. 92 Fu posto, per li savij, che li /mici debino pagar • per tutta questa selimana quello restino a dar, ini pena dii 4.°; et non si possi scuoder danari senza la pena, ut in parte. Presa. Fu posto, ut supra, che atento è sta conduti molli cavalli in questa terra, per 11011 andar (mandar?) in campo per le artillarie, pcrliò sia preso, che tutti li cavalli sono in questa terra, sia di chi si voja, in termine di zorni do si dagino in nota sopra le camere, im pena...........; et cussi quelli sono di fuora presentarsi a le podestarie, ut in parte. Et fu presa, et la malina sequente publicà in Rialto. Fu posto, per li savij, levar le zente d’arme sono in Romagna, qualle è 300 homeni d’arme et 150 cavali lizieri, et quelle far passar in veronese e unirse con il nostro cxercito. Et parlò sier Dome-nego Trivixan, cavalier, procurator; li rispose sier Piero Duodo, consier, qual non voleva levarle. Parlò poi sier Zorzi Emo, et poi sier Lunardo Mozenigo, savio dii conscjo, qual voi la parie, con questo prima sia provisto di le fantarie habbi a restar in dille terre, ut in parte. Et in questa introno lutti i savij, et fu presa. Fu posto, per li savij, certa risposta da esser fata a sier Hironimo Sovergnan è a’ sguizari, videlicet a le proposition fatoli, videlicet di acordar quelli 4 cantoni per anni X, a ducati 25 milia a l’anno, et altre partieularità, ut in parte, et rompino di sopra. Et fo disputation : parlò sier Piero Capello, fo consier; li rispose sier Domenego Trivixan, cavalier, procurator, savio dii consejo. Et fu preso et fo comanda grandissima credenza. 41«* Fu posto, per li savij, una letera a li proveda-dori zenerali, che facesseno tajar cerle aque sora il mantoan etc., ut in litteris. Presa. Et veneno zoso a borre 3 di note. A dì 13 aprii, in letere di Cremona. Deseriptione de le zente francese, clic a questo dì se ritrovano in Italia, ut infra. A Como se ritrova la compagnia di mon¬ signor de Fontanaja...... lanze 50 ., A Lecho la compagnia di monsignor Mandencia (?)........ 50 A Trezo la compagnia del barom de Ber¬ nia ........... » 50 A Cassano la compagnia de monsignor de Fois.......... » 50 Item, parte de li ¡wzicri di domili* Ga- leazo Palavixino......lanze . . A Melzo de la compagnia di monsignor de Pois...........» 80 A Lodi la compagnia di domino Zumi Ja- como di Triulzi.......» 100 Item, la compagnia di monsignor di Montasom........» 50 Item, la compagnia di monsignor di Libret..........» 50 Itevi, la compagnia di domino Theo- doro Triulzi........» 30 A Piasenza la compagnia di domino Ga- leazo Palavixino.......» 50 Item, la compagnia che fu di domino Antonio Maria di San Severin . . » 50 Item, la compagnia de madona de Landa ...........» 50 Item, la compagnia de monsignor de Bren........... » 50 Item, la compagnia de monsignor de la Foseta...........» 50 Item, la compagnia de madona Zatelar. » 50 A Parma la compagnia de madona de Aiegra..........» 50 Item, la compagnia de monsignor di la Paliza..........k 50 Item, la compagnia de monsignor Ro- chen Tagliala.......» 50 Item, la compagnia de monsignor Am- brocurt........!» 50 Item, la compagnia de marchexe de Monfera’.........» 50 In mantoana la compagnia di quel marchese ..........» 100 Item, la compagnia dii marchexe di Saluzo.........» 50 Fantarie. A Trezo..........N.° 1000 A Cassam..........» 2000 A Lodi...........» 4000 A Piasenza.........» 6000 In via di qua dai monti, per andar a Parma et in mantoana, fanti . . . 6000 Noto. In questo di, a dì 16, a hore .., ini pinza di San Marco, perPizim, capetaniodii consejo di X di le