DOPO LE CERIMONIE 187 zione del grande scienziato bolognese. Sui fondi che la Città, l’Università, il Ministero della Educazione nazionale ed altri enti cittadini avevan dato per le onoranze, si è potuto risparmiare una certa somma, dovuta specialmente alla oculatezza usata nella stampa dei tre volumi marsiliani. Tale somma residua doveva evidentemente essere impiegata in opera che al Mar-sili si riferisse; e perciò il Comitato generale, prima di sciogliersi, deliberò che si pubblicasse -innanzi tutto questo volume di Relazione delle onoranze, che ora vede la luce, e poi si racco-gliessero in un paio di volumi le lettere più importanti di scienziati e uomini insigni dei secc. XVII e XVIII dirette al Mar-sili, facendo le indagini nelle varie biblioteche italiane, ma so-pratuto in quella universitaria, nella biblioteca dell’Archigin-nasio e presso l’archivio del Duca Bevilacqua il quale spontaneamente offerse il materiale suo in consultazione alla Commissione esecutiva incaricata della ricerca delle lettere, della copia e della successiva ordinata pubblicazione. E così il frutto dell’opera dal Comitato generale volta alla illustrazione di Luigi Ferdinando Marsili non fu tutto raccolto colle solenni e severe celebrazioni del 29-30 novembre del 1&30, ma una messe preziosa uscirà nei prossimi anni, a maggior conoscenza dell’opera del Marsili e a dimostrazione della parte cospicua avuta dall’Italia e in particolare da Bologna nello sviluppo delle scienze alla fine del XVII e al principio del XVIII secolo.