80 CAPO III. prezzati i preziosi documenti della nostra civiltà e della nostra nobiltà, perchè sopra tutto si conservi alla nostra Bologna la impronta caratteristica con cui è illustre nel mondo. 10 porgo a Voi, Eccellenza, vive grazie e le espressioni della più sentita riconoscenza per il nobilissimo atto da Voi compiuto. Voi avete legato il vostro nome perennemente alla rinnovata Istituzione; onde se l’onor primo risale al suo Fondatore, a Luigi Ferdinando Marsili, insigne per le molteplici attività nelle armi e nella diplomazia, e le grandi benemerenze nel campo degli studi, l’alto merito di averla fatta rivivere spetta a Voi, Eccellenza, cui non solo per dovere del vostro altissimo ufficio, ma per l’amore agli Studi, perseguendo ogni ideale di bellezza e di arte, favorite tutto quanto può tornare a decoro dell’Italia nostra. iSi alzò quindi a parlare l’on. conte dottor Francesco Ca-vazza, Presidente del Comitato per Bologna storica e artistica, il quale rivolse i più vivi ringraziamenti a S. E. Balbino Giuliano per avere, accogliendo l’istanza fatta dal Comitato da lui presieduto e accompagnata dal voto della Accademia delle Scienze, provocato il decreto di ricostituzione dell’antica Accademia. Discorso dell’ On. Conte F. Cavazza Eccellenza, Signori, 11 chiarissimo Prof. Supino ha testé opportunamente annunziato che S. E. il Ministro On. Giuliano, che abbiamo l’onore di vedere qui tra noi e che pel suo affetto verso Bologna consideriamo quale nostro illustre concittadino, aderendo alle istanze del Comitato per Bologna Storica e Artistica, che ho l’onore di presiedere, ha deliberato che venga ricostituito il Collegio della antica Accademia per le Belle Arti, promosso da Luigi Ferdinando Marsili, la cui memoria in questi giorni, coll’intervento anche degli illustri rappresentanti dell’amica Nazione Ungherese, viene ben giustamente onorata; quell’Accademia che per i larghi favori ottenuti dal Pontefice Clemente XI fu denominata Clementina e che per tutto il secolo XVIII fiorì accanto