200 APPENDICE virono come base delle conferenze strategiche del Ràbakòz le sne piante, anzi egli stesso assisteva a queste conferenze, benché fosse soltanto da poco sergente.1 Così divenne ad un tratto il centro dell’interesse del consiglio di guerra di Vienna l’erudito giovane conte Marsili, che aveva appena 25 anni. E nella primavera del 1683 fu incaricato d’esaminare e fare la pianta della linea di difesa di Vienna e del regno tedesco. Nell’istruzione scritta in tedesco da Vienna il 23 aprile 1683 Ermanno, il margravio di Baden, che era anche comandante superiore di Giavarino, ordina al conte Giovanni Eszterhàzi, vice generale di Giavarino, di dare al Marsili, al quale « impo-situm est fluvium Raab visitare » e « quia hoc sine periculo Aeri non possit », una scorta (convoy) corrispondente. 2 Il 15 maggio 1683 venne rilasciato a Vienna al Marsili il passaporto regolare, il quale « an die Raab... verschikhet wird, alda die Pass zn erkundingen ». 3 Nelle istruzioni scritte in ungherese e rilasciate a Giavarino il 16 maggio, Giovanni Eszterhàzi ordina, che ognuno deve aiutare in tutto: accompagnamento, carrozze, vitto e così via, il Marsili, che per incarico del re e del principe di Lorena ha una missione per cose importanti.4 Nel maggio e nel giugno del 1683 il Marsili si trova effettiva- 1 « Ille Javrini in arce ubi prima stipendia fecit tum in Arrabone fluvio firmissimis propugnaculis custodiisque muniendo versabatur ». Bazzani Matthaeus : In obitu comitis Ludovici Ferdinandi Marsillii oratio. Bononiae 1732 - p. 16. - « Allora si accese la guerra fra l'imperatore ed i Turchi. Il Mlarsi'li nell'inverno del 16S2 portossi per consiglio del generale conte Carrara a Giavarino, ove entrò al servìgio, che principiò come è dovere da semplice soldato, indi passando grado a grado secondo le militari discipline ». Tipaldo : Biografia degli Italiani illustri. Venezia 1841. tom. Vili. fol. 275. 2 L’istruzione è conservata nel tedesco originario e in traduzione latina : Raccolta dei manoscritti Marsiliani voi. 53. fol. 157. 158 e 159. 3 Nel med. luogo: voi. 53. fol. 166. 4 L’editto del vicegenerale di Gyor, Giovanni Eszterhàzi, nel med. luogo : voi. 53. fol. 168. - Pubblica il testo completo : De. Vebess Endre : I rapporti e le piante del conte Luigi Ferdinando Morsigli sulVassedio della fortezza di Buda nel 1684-1686. Budapest 1907. p. 8-9.