I,’ ACCADEMIA CLEMENTINA E IL MUSEO MARSILIANO 87 cara sempre al cuore di quanti vi furono studenti; Bologna dotta e operosa, e genialmente e fervidamente e tipicamente italiana. La fine del discorso venne salutata dagli unanimi applausi degli intervenuti. * * * Crediamo opportuno di far seguire qui il Catalogo sommario delle cose preziose esposte nel Museo marsiliano della B. Biblioteca Universitaria, redatto per cura del Bibliotecario conte Bo-selli e del Cav. R. Monari: esso servirà di autorevole guida ai futuri visitatori deirinteressantissimo Museo. CATALOGO DELLA MOSTRA MARSILIANA PRIMA SALA Vetrina I.a 1. L. F. Mabsili - Autobiografia, dalla nascita all’a. 1711. (Il voi. 2", in parte autografo). (Mss. Marsil. 145, 2°) 2. Degradazione del Marsili nella piazza di Bregenz (18 Febbr. 1704). Tavola ad acquerello. A tergo si legge : « Questa figura della mia esecuzione voglio che si ponga a suo loco della mia vita per un esempio che può arrivare ad un innocente che aveva tanto servito e meritato ». (Mss. Marsil. 145) 3. L. F. Marsili - « Diario {lei mio viaggio da Costantinopoli a Ve- nezia ». (1680). (Mss. Marsil. 52) 4. Volume di lettere a L. F. Marsili scritte da vari personaggi (aperto all« plagine contenenti lettere di Eugenio di Savoja - 1700). (Mss. Marsil. 115) 5. Volume di lettere a L. F. Marsili scritte da vari personaggi (aperto alla pagina contenente una lettera di Bernard Fontenelle - 16 die. 1702). (Mss. Marsil. 630) 6. L. F. Mausili - Informazione sopra quanto gli è accaduto nell’affare della resa di Brisa.cco, con tavole (s. n. tip.).