LA PREPARAZIONE 11 Ore 10 - Solenne celebrazione del Marsili nell’Aula Magna dell’Archiginnasio : Parole del Podestà comm. G. B. Ber ardi. Saluto del Magnifico Rettore senatore Giuseppe Albini; Saluto delle rappresentanze italiane e straniere; Discorso del prof. Pericle Ducati; Discorso dell’on prof. Umberto Puppini; Discorso di 8. E. il Ministro dell’Educazione Nazionale, on. Balbino Giuliano. Ore 12 - Scoprimento di una lapide nella Caserma Marsili in piazza Giulio Giordani, con parole di 8. E. il generale conte senatore Ottavio Zoppi. Ore 12,30 - Scoprimento di una lapide sulla casa ove nacque il Marsili, in via D’Azeglio, 46. Ore 13 - Colazione offerta alle autorità e alle rappresentanze straniere dal Municipio. Ore 15,30 - Inaugurazione della rinnovata Accademia Clementina, in via Belle Arti, 54: Parole del Presidente dell’Accademia di Belle Arti prof. I. Benvenuto Supino. Ore 16,30 - Inaugurazione del Museo marsiliano nella Biblioteca della R. Università: Parole del Magnifico Rettore. Domenica, 30 novembre 1930 Ore 9 - Messa nella Basilica di San Petronio. Ore 9,30 - Collocamento di corone da parte dei Delegati ungheresi e del Municipio sul Monumento al Marsili nella Chiesa di San Domenico. Ore 10 - Solenne adunanza plenaria alla R. Accademia delle scienze dell’istituto nel palazzo dell’Università. Parole del Presidente prof Salvatore Pincherle; Saluto dei rappresentanti delle Università ungheresi. Discorso del prof. Ettore Bortolotti sulla Fondazione dell’istituto;