208 APPENDICE settembre del 1930, dal gentile e reverendo parroco della chiesa, a cui esprimo anche qui i miei ringraziamenti sinceri per le informazioni avute. Il soggiorno del Marsili nella Turchia nel 1691, costò all’erario 4819 fiorini e 20 soldi. 1 Nel 1692 il Marsili partì da Adrianopoli per Costantinopoli e sfruttando profondamente dal lato scientifico il suo soggiorno ritornò a Vienna. Da qui si recò nuovamente nell’Ungheria meridionale, di dove, presa la febbre palustre, ritornò a Vienna per curarsi. È possibile che facendo questi viaggi, sia passato anche per Szeged, ma la prima data sicura che dimostra il suo soggiorno a Szeged è del 1693. Il 7 luglio di quest’anno il conte Heiszler scrisse una lettera al colonnello Marsili, prescrivendo in questa, che siccome le operazioni militari contro i Turchi richiedevano la costruzione di ponti sul Tibisco, il Maros e sugli altri fiumi e paludi, così « wurdet hierauf derselbe sich mit zugebender Convoye auf Segedin verfiiegen », e si mettesse qui in relazione « mit dem Herrn Generalwachtmeister Baron Huyn », e con altri, che conoscevano bene questa regione. 2 II 15 luglio del 1693 il Marsili è già a Szeged, perchè da qui data (« signatura Segedini ») un « Entwurff und Insinuation ». 3 Al principio dell’anno 1693 riceve da Leopoldo I. in ricompensa per i suoi meriti un reggimento di fanteria. In questo anno morì il generale barone Bech, che fu il primo comandante della fortezza di Buda, dopo che era stata rioccupata nel 1686. 4 II Marsili ricevette dun- 1 8 agosto 1691. « Befelch ans kayserliche Hoffzahl Ambt dem Ludwig Ferdinandt Conte Marsigli wegen seiner jùngsten herafis findt wieder himein Raisz in Tiirkhey 4819 fi. 20 xr zfl entrichten ». Hofkam-merarchiv, Vienna. Ung. Regist. voi. 987. p. 462. - Nel 1691 il Marsili fu per ordine dell’ambasciata inglese, nell'arsenale di ROscsÙk, dove egli studiò (l’organizzazione della flottiglia danubiana dei Turchi. Feldziigen des Prinzen Eugen von Savoyen. I. serie, voi. I. p. 574. 2 Raccolta Marsiliana : voi. 53. fol. 3. - Lovabini : Autobiografia di Luigi Ferdinando Marsili, Bologna 1930. pag. 170. 3 Nel med. luogo : voi. 56. fol. 51. 4 Monumenta Vaticana, ser. II. voi. 2. p. 191. « Il comando di Buda è stato poi dato al generale Bech ».