li’ ACCADEMIA CLEMENTINA E IL MUSEO MARSILIANO 89 39. L. F. Marsili - Danubius l'annonieo-Mysicus, Hagae Oomitum et Amstetodami, 1726, volumi sei (il 1° è aperto alla pag. 6-7 in corrispondenza della pag. 6-7 del to. I. ms. collocato accanto). 20. —---Danubius Pannonico-Mysdcus, to. Ili (M.s. preparato per la stampa. (Aperto alla fig. « Celebris foidinae Scmnitziensis in Un-garia Superiori». (Mss. Marsil. 34) 21----Avium Danubialium collectio nova (Rayin. Manzini Bonon. pictor pinxit). (Mss. Marsil. 20) 22. Raccolta di vari uccelli aquatici e delle figure dei nidi e delle uova. Osservaaioni fatte per la Storia Danubiale e per la stanza degli uccelli nell’istituto. (Mss. Marsil. 43) 23. Raccolta di pesci (i più spettano all’opera del Marsili sul Danubio). (Mss. Marsil. 22) 24. L. F. Marnili - Miscellanei scientifica. Crescenze e decrescenze del Danubio. (Mss. Marsil. 2fl, n. 59, VI”) 25. Figure di minerali per il tomo III deJl’opera Danubiale. (Mss. Marsil. 109) 26. L. F. Marsili . Mappe diverse di miniere d’Ungheria : « Sennitzer Berg » (a. 1688). (Mss. Marsil. 11) 27 .---- Le conquiste della geografia nella guerra di Leopoldo 1° contro ì Turchi. (Tavole geografiche a colori. Il voi. è aperto alia carta che rappresenta il corso del Danubio). Vetrina HI.a 28. L. F. Marsili - Aquilae, pisciumque anatomica quaedam. (Mss. Marsil. 10) 29. ——.— Anatomia aquatilium (autografo, con figure a colori). (Mss. Marsil. 2) 30. -—--- Frammenti, annotazioni e memorie sulla storia delle perle e delle conche perlifere di Boeinia (autogra fo). (Mss. Marsil. 89, 3)