L. F. MARSILI PRIMO ESPLORATORE ECC. 213 Grande Pianura.1 Così il Marsili soggiorna a Szeged, benché per breve tempo, anche quest’anno, e così pure nell’estate del 1697, quando con 300 fior, d’oro come spese di viaggio lo mandano qui per ragioni d’ufficio.2 Non si può fissare precisa-mente quanto tempo abbia trascorso nell’estate 1697 a Szeged; certo è che dal 1693 ogni estate egli ha onorato delle sue visite Szeged, che era allora strategicamente importantissima. Nell’autunno 1698 il Marsili si trova in Ungheria, ma in qual città non sappiamo di preciso. Allora finirono le guerre turche, che erano durate quasi due decenni, e cominciarono le trattative di pace a Karlócza. La corte di Vienna in origine propose quale luogo delle trattative di pace prima di tutto Vienna, poi Szeged e Zalànkemén, ma i Turchi non accettarono queste proposte, e dichiararono che erano disposti a trattare a Karlócza. 3 Fra i membri della delegazione imperiale per la pace (Conte Volfango Ottingen, conte Leopoldo Schlick) troviamo anche il conte Luigi Ferdinando Marsili, che fu mandato come consigliere d’ambasciata e « Grenzseheidungs Comissàr » con personale corrispondente (protocollista, interprete ecc.) e qui si presentarono pure i delegati polacco, russo e inglese (Guglielmo Paget).4 Dopo la fine delle trattative di pace a Karlócza (26 gennaio 1699), quando il Marsili partì da Karlócza per la Gran Pianura verso Buda, dopo aver visitato anche il suo reggimento a Szeged, gli accadde un incidente molto spiacevole. Cioè fra 1 Raccolta Marsiliana voi. 9 Phases lunae ; Bevilaqua - Bobsody Béla de. : Luigi Ferdinando Marcigli di Bologna gróf tàbornolc XVII. tzdzad végi magyarorszàgi csillagàszaU megftgyelései. (Le osservazioni astronomiche del generale conte L. F. Marsigli di Bologna alla fine del sec. XVIT. nell'Ungheria). Budapest 1929. p. 17-18. - Lovarini : Autobiografia di Luigi Ferdinando Marsili. fol. 195, 196. 2 8 giugno 1697. « Befelch ans kayserliche Hofkriegs Zallambt », che al colonnello imperiale Marsili « zfi bestreittüng seiner Rais nacher Se-gedin und selbigen Orthen » 300 Ducaten ans zu zahlen sind. Hofkammer Archiv, Vienna, vol. R. 1011. pag. 326./b. 3 Feldzüge des Prinzen EÜgen von Savoyen I. - II. p. 294. 4 Feldzüge des Prinzen EOgen von Savoyen I. - II. p. 295.