24 CAPO II. e direttore generale della Sezione per le Università e per la Cultura Scientifica del mio Ministero, che ho avuto l’onore di presentare a V. E. durante il Suo soggiorno a Budapest. Accetti, Eccellenza, l’assicurazione della mia più alta stima e sincera amicizia. Klebelsberg Il segretario accennò poi brevemente alle numerose adesioni pervenute al Comitato dalle varie città d’Italia e dalle Accademie e Istituti europei che erano stati invitati ; numerose e plaudenti. Le principali di esse saranno riprodotte testualmente più innanzi. Si alzò quindi il Senatore Giuseppe Albini Rettore dell’Uni-versità di Bologna che pronunziò il seguente discorso : Discorso del Rettore dell’ Università Sen. Albini Luigi Ferdinando Marsili, che a due secoli dalla sua morte celebriamo tra tanto consenso e concorso, appartiene al numero di quegli uomini che, invitti nell’ardore e nell’opera, animando e ampliando le nobili istituzioni cui sono devoti, ne arricchiscono insieme, con la loro possente figura, la scena e la storia. Lo Studio, che Bologna tenne sempre a suo massimo vanto, vide non raramente tali lettori, che, o riaprissero il gran libro del passato, o aprissero quello senz’orizzonti dell’avvenire, sembravano mostrare in sè con la maestà di maestri la grandezza d’eroi di poema, o per l’alta dottrina e la sapienza quasi ispirata, o per la sagacia divinatrice, o per la coscienza imperturbata e la pazienza magnanima contr’ogni rischio ed ostacolo, o per la verecondia stessa che dietro a un suo concetto opera e si raccoglie. Questo cavaliere che, in un’età tra il barocco e l'arcadico, si accampa genialmente vivo, vibrante dell’insita virtù di agire e di apprendere, apparisce vicino all’onorata schiera anch’esso ammirabile. Giostrò a diciott’anni in piazza, ed era sua impresa per la gloria e per le armi, non per l’amore. L’amore lo castigò, che indi a poco lo colpì e lo deluse. Ed esso