981 JICCCCLXXX.tlX, LUGLIO. 982 Copia ili una lettera scritta in ¡/reco al ¡ire fu tu pro- vedadur di Napoli, per el predino Chalul bass i di la Marea, a dì predicto. Nobilissimo, honorevolissimo el dignissimo pro-vedador de Napoli etc. La degna et conveniente salutatoli mandemo a 1’ excelentia vostra. La vostra excelentia non era lì quando se partissemo, era ben el vostro fradello provedador, et li scrivessemo lettere die ’1 nostro loco fusse salvo, et bassi conten-tado. Ilora intendemo che li albanesi voi correre et rumar el loco, et non è bonesto, perchè el gran Si-gno mantien la paxe, ma sei volesse far guerra non lasseria el logo solo. Ma le excelentia vostra è venuta de novo, et non s;i li costumi de’ albanesi : loro si desiderano de far et mover scandali tra li signori, perchè fa per lhoro ; et non è bonesto che voi li aldite. Ecco che la mia signoria scrive a la tua excelentia che la debi proclamar et comandar et manierar la paxe con tutte le man, perchè el gran Signor la mantien, et non proceda la causa da voy, perchè voy el troverete dopo, perchè sapete ben tutti li soi exerciti li ha condunati, sì de terra come de mare, habiati niente che non proceda la causa da voy, et poi ve rincresserà. Et io per amor ve lo scrivo, et habie a mente, che se per avanti el logo era una volta salvato, adesso el sia diexe, acciò non para el prò ceda da voy : perchè per diexe overo vinti casali che seria minati el Signor se ne cureria niente, ma se il vera intenderlo, se drizerà contra di voy ; sichè guardative non fate cosa alcuna. Dio sia con voy, li anni di vostra excelentia assai, die 21 junii. Se domandali, io mi a trovo in li Casi. Chalul bassa signor di la Morea. Copia di m'altra lettera scritti al provedador de Napoli, per Mechemeth vayvoda de Coiintho. Ilonorandissimo, gloriosissimo et excelentissimo signor et visiti provedador de Napoli, La degna et conveniente salutation mandemo a la excelentia vostra. Mercordì vene messo dal signor bassa, et ha portato le lettere se driza a l’excelentia vostra, le mandemo de lì per el scrivali, dicto Marinara, ha scritto ancora a noi in lurchescho : ne scrive come lutti li exerciti de la Romania et Anatolia se hanno condunati, tamen nessun intende dove 1’ anderà el bassa ancori, è a li Casi a casa soa ; la paxe de li doy signori è ferma più che mai. Scrive ancora a noi, quella observiamo et manteniamo più et mejo che per avanti, et che admonìmo li homeni nostri che non tochino cossa alcuna de li lochi de la excelentia vostra. Honesto è che etiun la excelentia vostra admonischa et menaci i soi subditi di quella che non tochino cosa alcuna di lochi nostri, acciò che per pocha cossa non se mova assai, et a l’ultimo non sera per ben. Coeterum el mio signor bassa ine ha scritto che li mandi un poco di spesa, et apresso de noi hora non si trova danari ; havemo ordina al nostro scrivali se ’1 troverà alcun mercadante che ’I parli con lui se '1 pori» acordarse per formenti, cioè de le decime che havemo tolto de lì, et de altri che sono in Argos potrà esser che ’1 troverà qualche sia, 381 et farà la spesa, volemo mandar, pregemo la excelentia vostra li presti favor. Altro al presente non accade. Li anni de la excelentia vostra sia boni et assai. Die 28 junii. La sottoscrition : Mehemeth Vayvoda di Corintho. La Mansion. Tutte le lettere hanno la sottoscritta mansion e Al nobilissimo, gloriosissimo el sapientissimo provedador de Napoli. Di Candia, di sicr Bernardo Zustiynam, capitano, vice ducha et consejeri, di 22 zuyno el IO lujo. Haver armato tra Candia, Retimo et la Cania 9 galie, et la Barbariga el Baro/.a fino a di 24 ditto saranno expedite di armar, el le manderà via. Itein, tra lì et la Cania hanno armà 8 nave, do è zà parlile, et su la galia Baxadona à niandà 100 arzieri, el su le nave olirà i homeni sono di più 130; sichè sarano di Candia 700 valenti homeni. Item, manda lettere di do lujo replicate di questo, el poi di 10 lujo: come havia scritto al gran maistro di Rhodi una lettera, di la mandoe la copia, dimandandoli la sua armata in ajuto di la nostra, et manda i gripi a luor biscoti. El tutte dille lettere da mar la matina fono relete in collegio. A di 30 lujo. In collegio. Fu fato pagador in campo sicr Vido Morexini q. sier Nicolò, et fo prima gran parole, perchè 1’ avogador voleva dar sacramento, et fo vardato non era parte de piegierie in collegio, ma solum balotar occulto ; el sier Vctor Ca-pelo savio ai ordeni balotò suo zerman sier Jacoipo Contarmi, la qual cossa credo non poteva far etc., ma tcniva non cazasse se non pare fio el frar, come si fa in collegio. Vene l’orator di Milan exponendo quanto li ha scritto el signor. Misier Marco Lipomano orator nostro à tolto licentia, et li scrive Dio è justo judice eie. tuinen sempre è per esser fiol di questa Signoria, et ogniuin che vengi lì publico et privalo zenthi-lomo li vederà volentieri per le ubligation ha, elche