Gii INDICE DEI NOMI DI Gondin, uomo d’arme francese, 217. Gonzaga di Mantova. » Antonio Maria, di Vescovato, 52, 146. » Barbara, q. Gio. Francesco, vedova di Gio. Fran. Sanseverino conte di Ca.jazzo, 176. » d’Este Elisabetta, marchesa di Mantova v. d’Este Elisabetta. » Francesca, figlia di Giovanni Alvise Fieschi di Genova, moglie di Lodovico Gonzaga, signore di Sabionetta, 51. » Giovanni, fratello del marchese Gianfrance-sco III, 492, 545, 550. » Gio Francesco II, marchese di Mantova, 14, 17, 23, 24, 26, 34, 46, 47, 48, 49, 51, 52, 53, 67, 74, 81, 84, 88, 89, 92, 93, 98, 120, 124, 127, 129, 136, 137, 138, 139, . 144, 146, 147, 148, 157, 160, 165, 166, 173', 175, 176, 177, 178, 181, 184, 207, 214, 223, 226*228, 230, 239, 242, 256, 262, 264, 285, 297, 303, 308, 313, 317, 320, 329, 333, 343, 345, 393, 409, 415, 436, 440, 476, 486, 487, 492, 506, 544, 545, 567. » Isabella d’Este, figlia del fu Ercole I, duca di Ferrara, e consorte del marchese di Mantova Gio. Francesco II, 350, 409, 410, , «1. » Lodovico, signor di Sabionetta, 51, 114. » Luigi, vescovo di Mantova, 23, 51, 81, 48, 86. » Sigismondo, cardinale, poi vescovo di Mantova, 14, 410, 451. ■ » da Bozzolo, famiglia, 479;-545. Goriol Vincenzo, contestabile, 56, 221. Gorizia (da) Gregorio, capo di balestrieri a cavallo, 219. Goro Marco, dal legname, cittadino veneziano, 357. Gottardo ....<, contestabile, 149, 448. Goville (da) Giovanni Gottardo, capitano francese, castellano di Montfort, 269. Gradenigo, famiglia patrizia di Venezia. » Alvise, fu capitano a Brescij, avvogadore di comun, 234, 377, 399, 412, 413, 440, 450. » Andrea, q. Marco, 379. » Francesco, q. Paolo, alla sorveglianza della laguna, 334, 377. » Giovanni, q. Angelo, 187. » Gio-. Francesco, 385. » Gio. Paolo, luogotenente della Patria del Friuli, 6, 12, 33, 183, 225, 259 , 342, 368, 443, 446, 479, 487, 491, 499, 500, 506, — inviato straordinario al campo 507, 530, 533, 539, 558, 560, 566, 568, 569, 570, 571. » Marco, q. Federico, provveditore di Castelfranco, 552, 566. » Marco, q. Giusto, dott., 113, 392. TERSONE E DI COSE ' G4‘2. Gradenigo Nicolò, q. Angelo, 187. » Pietro, capo della quarantia, 24. » Pietro, di Gabriele, fatto prigione a Tre-. viglio, 346, 391, 419, 444, 464. » Pietro, di Marino, provveditore a Monse-lice, 554. » Tommaso, q. Angelo, 186. » Trifone, q. Lionello, provveditore a Gre-sta, 277. 316. 322, 327, 465, 653. Granchio Girolamo, contestabile, 55, 152, 221 Grandi (dii Gio. Battista, cittadino veneziano, 359. Gran Maestro v. Cliaumont. Grasolari Girolamo, cittadino veneziano, 361. » Pietro, segretario del provveditore generale Cristoforo Moro, 480. Grassi (di) Bernardino, avvocato in Venezia, 522. Grassis (de) mons. Achille, auditor di Bota, nunzio del pontefice a Berna, 53, 75. Grazia (di) Alvise, cittadino veneziano, 361. Graziabona Agostino, cittadino veneziano, 357. Graziani Girolamo, q. Bortolo, cittadino veneziano, 361. » Tomaso, cittadino veneziano, 358. Greco Giovanni, capitano di balestrieri a cavallo, 87, 97, 166, 218, 228, 235, 245, 259, 262, 321, 330, 341, 502, 517, 557, 563. » Giustiniano, contestabile, 55, 107, 152, 221, 262. Greghetto . . . , contestabile, 150. Gresta (di) i signori v. Castelbarco (conti di). Grimaldi Federico, genovese, 430. » Luciano, signore di Monaco, 44. Grimani, famiglia patrizia di Venezia. » Alvise, q. Bernardo, 85, 99, 271, 323. » Antonio, q. Marino, fu procuratore e capitano generale, bandito e dimorante in Roma, 399, richiamato dall’ esilio, 411, 412, 413, 414, 418, 431, savio del consiglio, 436, 480, 502, 511, 538, 542, arriva in Venezia, 555, 556, 558, 559. » Domenico, di Antonio, cardinale prete di S. Nicolò fra le immagini, patriarca d’Aqui-leia, 37, 134, 139, 169, 252, 312, 318, • 346,371,381, 389, 406, 411, 412,420, 446, 447, 450, 452, 474, 480, 502, 511, 519. » . . . , di Marino, negoziante a Londra, 213. » Francesco, q. Pietro, 405, 508. » Giovanni, q. Nicolò, provveditore a Orzinuovi, 273, 463. » Girolamo, di Antonio, 411, 538. » Girolamo, q. Bernardo, deputato sopra la sanità, 212, 453. » Leonardo, q. Pietro, fu savio del consiglio, 10, 29, 36, 64, 65, 82, 85, 87, 93, 99, 104, 252. » Nicolò, q. Nicolò, 527. » Pietro, di Antonio, fu procurator, 447, 538, 555.