37 MCCCCLXXXXVW, OTTOBRE. 38 f'azi far in luogo lhoro, et siano publicadi in pregadi et gran consejo. Et per questa provision fo pur scos so qualche danaro, et fu fato in luogo di tre poveri che eran > in alcuni tristi oflicii qualli non poteno satisfar, et di populari era assa’debitori. Copia di lettere 'venute di Zenoa ala Signoria nostra. Illustrissime ac pracellentissime princeps et domine mi observandissime. Multa mihi retulit cel-situdinis vestrae nomine magniflcus dominus Joannes Baduarius orator vester ad serenissimos Hispa-niarum reges destinatus, quae mihi jucimdissima et gratissima fuerunt tanti principis oblationes magni thesauri loco estimanti : addidit iis gratia eloquentis-doctoris, suaviset diserta expositio, quae pectori impressa meo, ita me devincit excellentiae vestrae ut nihil sit quod pro gloria eius recusaturus sim. Gratias igi-tur et babeo humanitati vestrae : quas quia referre nequeo debitum memorari animo retinebo. Data Genuae die nona octubris 1498. Subscriptio. Excellentiae vestrae dedifissimus Au-"gustinus Adurnus ducalis genuensium gubernator et locumtenens. A tergo. Serenissimo et praecellentissimo principi et domino mihi observandissimo, domino Augustino Barbadico duci Venetiarum. Copia di V altra lettera di la comunità di Zenoa. Illustrissime et preclarissime princeps nobis observandissime. Audivimus hodie magniflcum virum Johannem Baduarium oratorem celsitudinis vestrae, qui cum accomodatissimo sermone de ingenti in nos affectu sublimitatis vestrae dissertisset, exposuit etiam praeclarissimus dominus illud non minus optare com- * moda nostra quam propria, suaque verba persona et elegantia loquentis adiuta in animimi altius pe-netrarunt. Agimus igitur pro his quoque humanitati vestrae gratias quales tanti principis oblationes me-rentur, pro cuius gloria sumus ex animo parati. Data Genuae die octava octubris 1498. Subscriptio. Augustinus Adurnus ducalis genuensium gubernator et locumtenens, et consilium an-tianorum comunis Genuae. A tergo. Illustrissimo et clarissimo principi domino Augustino Barbadico, duci Venetiarum, nobis observandissimo. A dì 15 oclubrio in collegio, in camera di sopra dove se reduse i savii, vene alcuni ungari con una le- tera di uno episcopo fu fratello di domino JoanneTu-ziano baron di Hungaria, che zà alcuni zorni morite in questa terra, et honorifice sepelilo, qual stava in questa terra et andava con la Signoria li zorni deputati. Era vechio, portava barba. Hor questo episcopo è chiamato Osbaldus episcopus Xagabriensis, qual ri-chiedea la Boia fo di esso suo fratello et la roba; et venuti con Alberto Ager, mercbadante todesco, in collegio, dimandoe a la Signoria questo libero transito, et cussi li fo concesso et referito in bona forma a ditto episcopo. Vene li do oratori fiorentini, zoé Zuam Batista Vespuzi et Bernardo dal Nero, qual sentati, si alzoe el Vespuzi dicendo erano venuti a tuor licentia di re-patriar, havendola hauta da’ soi excelsi signóri, poiché nulla qui haveano potuto far, et l’orator yspano ozi partiva, che si havea messo medio in veder di conzar le diferentie, dicendo la pace era buona et la guerra cativa, et che le republiche si dovea amar una con l’altra, et che forsi con il tempo si verìa a qualche acordo, poiché sesto al presente non si ha trovato, concludendo le guerre erano cative per ognuno. Poi etiam parlò l’altro orator in conformità, ringratiando ambi doy degli honori. latoli et Immanità usata verso di lhoro, offerendo li lhoro excelsi signori et essi proprii a la nostra illustrissima Signoria, et che lhoro oratori chiedevano Pisa che era sua, el nui la volevamo mantenir in libertà justa la promessa. 11 principe nostro li rispose sapientissi-mamente, che sicome li soi signori li haveano mandati cussi li rechiamavano, et che la pace e la guerra era in le lhoro mane, et non manchava per nui, perché sapevano ben la Signoria nostra difendeva la promessa di Pisa justa quello la liga li bavìa promesso, che é la soa libertà, e non volevamo man-char di fede eh- é peculiar di questo stado, et che ogni volta che si havesse qualche modo si saria contenti di ogni pace, e forsi che quelli è caxon dii mal patiria la pena, et che stessemo trenta anni in guerra col ducha di Milan et anni 18 col turcho, etc. Et, dicti oratori risposeno: « Et nui se difenderemo gajarda-mente. » Poi tolto licentia e tochato la man a tutti di collegio, parlino, et chieseno prima di partir fusse lassato vedfef1 T arsenal, et libentissime li fo concesso, demum andono via. Vene Zuam Alberto da la Pigna, et disse come 1 el suo signor voleva conzar lui queste diferentie con fiorentini, al qual effecto teniva el suo orator a Fiorenza. Et opinion dii suo signor era le forteze di Pisa restasse a’ pisani, et la Signoria havesse parte di danari spesi, con qualche tempo, da’ fiorentini, et Livor-