131 MDIX, , 58* Fu posto, per sier Piero Duodo et sier Alvixe Malipiero, cotisejeri, sier Domenego Trivixan, cava-lier, procurator, sier Zorzi Emo, sier Alvise da Molili et alcuni altri savij, la parte di fitti, chorne 1453 fu preso, dii mexe di fevrer, videlicet da ducati 15 in suso pagino la inità dii fitto a li provedadori sora i officij, zoò la mità di la mità per tutto il rnexe di mazo c l’altra mità per tuto il mexe di avosto, con questo siano fati creditori a le biave et restituidi in 4 anni, compiila la guera, di fermenti a raxon di uno ducato il ster, ut in parte sa (sic) copia qui avanti. Contradise sier Bernardo Barbarigo, quondam serenissimo, è governador di l’intrade, e aricordò far retansar tutta la terra e far capi di contrada tanxas-seno etc. ; rispose sier Alvise da Molim. Poi parlò sier Antonio Condolmer, savio a terra ferma ; poi sier Antonio Trun, voi l’indusia, poi sicr Zorzi Emo et uno altro. Andò 4 parte : la prima di questi do consieri, la 2.“ sier Antonio Trun, voi l’indusia, la 3.* 4 savij, sier Domenego Trivixan e compagni, voi sia tansà lo contrade etc., ut in parte, la 4.a di sier Alvise Mozenigo, cavalier, sier Antonio Zustignan, dotor, savij a (erra ferma, voleno la parte con la zonta dii tanxar etc. Et balotade 2 volte, poi la indusia con la parte, fu preso dita parte di fitti, chome si vederà notada qui avanti. Et veneno zoso pregadi a borre 2 i/s di note. Scurtinio di provedador a Rimino, con ducati 80 al mexe, con pena. Sier Marco Antonio Contarmi, fo capotatilo di le galie di Fiandra, quondam sier Alvixe. Sier Lunardo Emo, quondam sier Zuanne, el cavalier. Sier Antonio Boni, fo provedador in Albania, quoìidam sier Fantin. Sier Andrea Arimondo, el grondo, quondam sier Simon. Sier Andrea Erizo, fo podestà e capetanio a Ruigo, quondam sier Francesco. Sier Francesco Zigogua, fodila zonta, quondam sier Marco. j- Sier Alvise d’Armer, fo provedador al sai, quondam sier Simon. Sier Zuan Francesco Venier, lo governador in ar-mada, quondam sier Moisè. Sier Bernardo Donado, fo capetanio a Vicenza, quondam sier Piero. Sier Domenego Dolfim, fo provedador in campo, quondam sier Dolfim. aprile. 132^ Sier Zusto Guoro, fo sopmcomito, quondam sier Pandolfo. Sier Marco Zen, è di pregadi, quondam sier Piero. . Sier Vicenzo Contarmi, el grando, quondam sier Hironimo. Sier Andrea Bondimier, fo capetanio di le galie di Alexandria, di sier Zanoto. Sier Pollo Bragadim, quondam sier Zuan Alvise. Sier Zuan Antonio Dandolo, fo provedador a Spalalo, quondam sier Francesco. Sier Daniel Dandolo, fo provedador a Feltre, quondam sier Hironimo. Sier Antonio Zustignan, dotor, savio a terra ferma, quondam sier Pollo. Sier Alvise Zorzi, fo capetanio di le barche di la riviera di la Marcila, quondam sier Antonio, cavalier. Sier Nicolò Zustignan, quondam sier l’erigo. A dì 26. L’orator yspano fo a la Signoria, in 59 colegio, nescio ad quid. Item, il colegio mandava per molti zentilomini fuora di pregadi, qualli veniva in colegio, et il principe li dimandava danari im presiedo, ubligandoli il Irato di arzenti, et se ne trovava, qualche uno imprestava, chome più diffuse questa matina scriverò. El fin qui ebbene ducali 22 milia. Di Eiemagna, in todeschi, si ave letere, di Franelifort, di 17. 11 re era partito di Ganles e veniva in Eiemagna, per esser a la dieta imperiai si fa a Vormes, la qual si farà a dì 24 aprii da San Zorzi. Item poi si ave, per altri avisi, che '1 secre-tario nostro era zonto in certa terra; e tamen di lui non si havea letere, ni messo alcuno. Di Ingaltera, fo letere di 29 marzo, parti-cular, per via di fiorentini, in zerchio. Che le nostre galie di Fiandra, capetanio sier Agustin da Mulla, erano per levarsi, havendo cargà e tolto do barze per segurtà, et dovea di dì in dì partir. Tamen dii re, che sia amalato, 0 se intese. Item, per via di Fiorenza, se intese, il re di Fran-za esser zonto a dì 16 a Garnopoli, et vegnirà in Italia con zenle. Di Valenza, di 2.. Che a dì primo aprii le nostre galie di Barbaria, capetanio sier Bortolo da Mosto, erano partite per vegnir in qua, et non dubitava di 0. Et di l’armada di Spagna, che si meteva in bordine, sì come in ditte letere si contien. Da poi disnar fo consejo di X con la zonta. Et asolseno el conte Jacomo da Colalto, qual fo bandito di Veneeia el terre e luogi nostri, per aver morto if colile Bernardin, suo barba, el qual si à oferto ve-