790 MCCCCLXXXX1X, GIUGNO. 800 noes, et deteli la lettera li mandoe la Signoria nostra ; et il papa disse « Ringratio j> Et chome li hanno ditto el Cardinal Orsini fa come li venatori, perchè il papa voria o il stato dii prefeto o quel dii signor di Rimano, come alias mandò a dir a la Signoria per il Cardinal Grimani. Et dice soa Santità voler esser in tutto et per tutto di la Signoria nostra, et far uno vinculo insieme, et che a hora bavia auto li capitoli di-la liga fata con il roy per la vìa di Pranza, et voi considerarli, et disse : so la Signoria non menarà francesi in Italia per la man, ma venendo li ajuterà, el il signor Lodovico farà quello fe’ Alfonxo a re Carlo, che si partirà dii stato, et che lui à speranza in la Signoria che ’1 ducha di Valenza harà qualche loco in Italia; et dice haver auto lettere, di 25 di mi-sier Zuam Jacomo Triulzi di Aste, par habi, et di ‘25 da misier Alexandro Malabaida di Pranza : come el ducha di Valenza havia mutato nome et si chiamava don Cesar di Pranza fiol disceso de la caxa regia, et ha il privilegio di questo. Ilem, che ’1 re di romani era sta roto apresso Costanza, et che ’1 re di Pranza era partito da Rles, et andato a castel Mome-rantino, et a Rles esser rimasta la rama con la duchessa di Valentinoes, siehè el papa è diventato tutto francese. Poi li disse di le cosse di Orsini ; et che Co-lonesi non li voi osservar li capitoli, voria la Signoria ajutasse li Orsini, el dice che Ascanio era pelra rc indali etc. Et poi introno dentro el Cardinal Orsino et Capua, et il papa li feno lczer le lettere ili la Signoria congratulatorie dii matrimonio, poi in la materia de Orsini scusoe la Signoria per le cosse dii Turcho ; et voria el pontifìce questi discorsi falli fusseno secreti, et dete sacramento soa santità a li do cardinali sub pena excomunicationis lutee sai-lentia’, et Orsini vuol tuor l’impresa conira Colonesi et il papa voi locho per il ducha di Valenlinoes o grande o pizolo, et quanto el fusse mazor tanto me-jo, si duol dii re di Napoli, qual dice ha il suo privilegio dii censo in pegno. Ilem, el Cardinal Ascanio et domino Sperandeo oralor di Napoli, è lì, et non voleno dir di Colonesi quello, etc; et voria il papa la Signoria dicesse a l’orator di Napoli è qui, sì el suo re desse favor à Colonesi contra Orsini la Signoria nostra si converà muover, etc. Ilem, dice ditto re darà ajuto al ducha di Milan contra Pranza. Ilem, clic Zuam Zordam Orsini fiol lizitimo olim dii signor Virginio, qual andò col ducha, dice, è partito di Fran- * za, et zonto a Lion volea venir per Milan a Padoa et a Venecia, et esser andato per la Germania, ma per le guere di sguizari era ritornato a Lion, et vuria la Signoria lo tolesse a stipendio, cussi come ha il Ira- delio Orsini Carlo, et li altri, el che quella tolesse ditti Orsini in protedion. Ilem, esso pontifìce li disse haver paura di la vita. Et che sier Rironimo Do-nado orator tolse licentia da soa santità, et cussi marti si partirà di lì. Di sier Polo C (pelo el cavalier oralor, solo, di 4. Come in quel zorno esser partito il Donado oralor, accompagnato da li prelati et fameje di cardinali venitiani, et lui poi tornato fue dal Cardinal Ascanio, el (piai li usò gran parole, à mandà una lettera andava a la Signoria nostra ringracialoria de la expedi-lion di certa sua cossa, la qual è di poche parole. Ilem, eri in concistorio fo dato 1’ arzicpiscopado di Pisa, qual havia il Cardinal San Zorzi et lo renuncioe, ad uno suo nepote fiol fo dii conte Ilironimo, con condition in vila di esso Cardinal li dagi la mità de l’intrada, el qual vai ducali.... Da Nolla, di sier Francesco Morexini dolor orator, di 14 mazo. Come la majestà dii re havia auto lettere dii suo orator di la Valona, di 27 aprii : come era zonto lì ; et non descargato ancora, el corpo dii fradello dii Turcho che al Signor portava, di la barza dove era. Et che a dì 17 el re tornerà con li oratori a Napoli ; a batizar l’infante sarà el signor Fabricio et sier Spero Colonna, el principe di Bissignano, et il ducha di Melfi. In questo pregadi fu fato election ili uno patron di la barza : quelli fono tolti saranno qui sottoscritti. Rimase sier Sebastian Moro, era XL criminal q. sier Damian, et accploe. Et poi leto le lettere, et fato tal balotation, la Signoria si redusse con li cai dii consejo di X et li savii grandi et di terra ferma, da basso in cheba, et il pregadi rimase in gran consejo : steteno assai ad quid nescio, et poi fo mandato a licentiar el pregadi. Electo patron di la barza, è a Pinola. Sier Ah ixe da Mosto fo patrom di nave, q. sier Jacomo...........72 Sier Marco Caotorta, fo signor di note, de sier Vido consejer.........47 Sier Polo Loredam fo XL zivil, q. sier Francesco da la Zuecha........60 Sier Alvixe Bon, q. sier Andrea da San Can- ziam............43 Sier Zuam Moro fo patron al trafego, di sier Antonio...........— Sier Marco Manolesso fo patron di nave, q. Piero 36 Sier Filippo Salamon fo patron di nave, q. sier Piero............53