579 MDIX, LUGLIO. 580 amicitia e benivolentia è stà tra le magnifìcentie vostre et nui, li sia stà grandemente molesto. Nui autem, chome quelli che le amamo summamente, nè è parso convenir.se comunicarli quanto ne occore; et prcecipu", a zio le cognoscano con quanta reve: renlia nui incediamo et siamo incessi con la majestà cesarea, prelemeleremo, che sempre habiamo ditto . etscriplo, et quelli superior mexi etiam scrivessemo a le magnifìcentie vostre, che nostra constantissima mente era, non sólum servar le tregue sì solennemente celebrate et firmate con la cesarea majestà, ma etiam de venir ad perpetua pace con lei et el sacro romano imperio, per esser stà sempre, et voler ragion divina, et humana volesse, che le treugue nj l'usseno servate. Tamen, per dimonstrar la singu-lar revtrentia nostra verso la prefata majestà et sacro romano imperio, et comprobar la cesarea maje-slà, tutti i loci et terre havevemo da quella, quali erano fortificati et muniti, talmente che facile ne era la llior defezione, judicando placarla verso de nui, el che la ne dovesse reloruar in gralia. Tamen sua celsitudine mai ha voluto placarse, nè admeter oratori noslri, con el mezo di qualli speravamo esser aceptati in gralia da quella et farli cognosccr quor-sum tendant i pensieri del re de Pranza, qual altro non invigila, salvo ad tuorli la corona et farsi domi-nus orbis. Non è stà dà rimedio, che la cesarea ma-jeslà sua se ha hi dignata mai far demonslralion de esser inclinata ad cussi humile et honesto desiderio nostro, non perchè lei non sij clementissima, ma per le sugestion de’ malivoli, che per satisfar ad qualche suo privato commodo, non hanno respecto a la per-nitie de tuta la christianità et continue lo stimulano * ad mover arme contra de nui, che li siamo obse- quenlissimi. Unde ne è necessario, secondo omni juri convenit, defenderse; il che zerchamo de far con quella minor injuria de la cesarea majestà sua che posibel ne sia, et speramo in la divina bontà, che non ne abandonerà. Bem volemo dir a le ma-gnificentie vostre, che la republicha nostra, che za tanti et tanti anni ha effusa tanta quantità de oro et non minor de sangue, per la conservation et augu-merito de la christiana religione", come è a tutti noto, et che sempre cum ogni mezo zercha la union di principi christiani contra infìdelli, mai l’habbi pos-sula concluder, et tamen contra nui li principi christiani se hanno ligati a la total ruina nostra. Che una republica, de la qualità eh’ è stata sempre la nostra, sij talmente traclata et perseguitata da la majestà de tanti principi, et che a questo se habino uniti et sijno stà sì slrectamente concordi, facilis est con-jectura, perhó non ne diremo altro a le magnili -cenlie vostre sapientissime, beu le volemo pregar, che voglino far lutto questo successo, con ogni verità per nui narato in nostra juslificazion, dove li parerà oportuno intender, afirmando che nui siamo et volemo esser observandissimi et devotissimi cultori de la majestà cesarea et del sacro romano imperio, come sempre siamo stati et per l’antiqua benivolentia el commertio, che sempre è stato tra nui et tutta la germanica natione, et precipue le magnifice comunità et terre franche, le voglino prestarne quelli favori che li parerà esser a proposito, perchè la conservation dii stato nostro non è meno a beneficio de le magnifìcentie vostre et de tutto el sacro imperio, che proprio nostro, per li respecti et cause ben a la prudentia de quelle nocte. FINE DEL TOMO OTTAVO.