565 MCCCCLXXXXIX, APRILE. Sier Vetor Capello » Zuam Moro. Cassieri. Sier Andrea Suriano » Piero da cha da Pexaro. Sora l’ armar. Sier Alvixe Longo » Jacorno Contarmi. Avogadori. Sier Antonio Calho » Domenego Trivixam, el cavalier » Lorenzo di Prioli. A le biave. Sier Zuam da Mosto » Mathio Tiepolo » Jacomo da Canal. Arsenal patroni. Sier Francesco Zustignam » Piero Moro » Alvixe di Garzoni. Proveditori a /’ arsencd. Sier Hironimo Venier j> Antonio Tram » Ludovico Grimani. Nodari di collegio. Domine Zuan Diedo, canzelier primo » Alvixe Manenti » Zuan Jacopo di Michieli, al consejo di X » Zacaria di Freschi » Gasparo di la Vedoa » Zorzi Negro » Bernardin di Ambrosii » Alvixe Sagudino » Francesco da la Zuecha » Zuam Piero Stella » Marco Bevazam » Bernardin di Redaldi Domine Francesco Zenaro » Francesco Tajapiera. » Thomà di Freschi » Nicolò Aurelio » Zuam Battista di Vieimi » Piero Zantami. Dii mese di aprii 1499. 226 A di primo aprii. In collegio. Introe tutti li savii nuovi electi, et vene sier Marco Sanudo venuto podestà di Brexa : prima, come era venuto per aqua et era stato la setimana santa in burchio, per ha ver voluto sier Polo Trivixam el cavalier suo successor far l’intrada a tempo che li conveniva haver fato cussi : demuin disse di le fabriche di Brexa e di la porta di San Nazaro et di San Alexandre et li revelini è quasi compidi, mancha una parte di mure. item, aricorda di la garzeta la qual bisogna fortificarla, et che era sta in bosalation, et la parte presa tra lhoro di privar alcuni citadini, et laudò sier Francesco Moze-nigo et sier Zuam Francesco Pasqualigo dotor et cavalier, con il qual era stato sempre in grandissimo amor; et che di la richeza e fede di quella terra non diceva perchè era a questa Signoria satis nota. Item, havia sedà discordie, zoè tra misier Bernardin da Martinengo et li Gambari ; et che la Signoria nostra sedò quella di missier Lodovico de Martinengo. Item, havia falò justicia generai. JEt il principe li rispose laudandolo juxta il suo consueto, et rimase in collegio et sentoe savio a terra ferma. Et atento era fato il compromesso nel ducha di Ferrara, in questa matina fono balotati lutti, zoè li consejeri savii dii consejo et di terra ferma, et rima-seno tre, li qualli dovesseno esser con ditto duCha nomine domimi a questa sententia daria: et rimaseno sier Marco Antonio Morexini el cavalier consejer, sier Nicolò Foscarini savio dii consejo et sier Polo Pixani el cavalier savio a terra ferma. Vene li do oratori pixani, e presentò una lettera al principe di soi signori, di 22 marzo. Zercha le zente fuzevano et si racomandano, et è la peste li atomo, prega la Signoria comandi a le zente non si mescili. Poi essi oratori, qual domino Piero di Sun Cassano parlava e disse di queste pratiche e intendevano la Signoria nostra voler fiorentini meta uno segno e zudexi in Pisa, la qual cossa non voleno et vorebeno lhoro haver Livorne, et per el principe li fo dato bone parole. Et li fono dimandato la intrada di Pisa : risposeno dal 7 fin 22 dete ducati 130 milia, dal 22 fin 34 ducati 100 milia, e poi ducati 70 milia per