L’ARSENALE DI VENEZIA L’INGRESSO DELL’ARSENALE E I MONUMENTI CHE LO CIRCONDANO PRIMA di esporre la storia dell’Arsenale credo opportuno di condurre il lettore davanti all’ingresso di questo glorioso istrumento di potenza navale che è stato l’orgoglio della Serenissima e che, oggi ancora, bisogna tener pronto in caso di bisogno perchè possa riprendere in pieno la sua attività per la gloria e la fortuna marinara d’Italia nell’Adriatico. La porta principale d’ingresso terrestre è una delle prime opere eseguite a Venezia nello stile del rinascimento. Si ritiene che l’architetto ne sia stato Fra’ Giocondo Veronese il quale nel 1460 era impegnato in altri lavori ordinati dal Senato. Nell’ideazione del momento egli si è ispirato agli archi di trionfo romani. Ai due lati della porta vi sono due gruppi di colonne binate sormontate da capitelli, che Raffaele Cattaneo ritiene siano stati tolti da un edificio di epoca anteriore. 5