L’ARSENALE DI VENEZIA Mar in Sanudo nei suoi diari, essa sarebbe stata lunga (( passi 28 et più » ossia poco meno di 50 metri. Essa aveva 200 remi ed era armata con « trecenta tormenta bellica vari generis ». Malgrado la buona riuscita la quinquireme prestò servizio per poco più di un anno e non venne più riarmata. La spesa di costruzione era infatti troppo forte e troppo costoso era il mantenerla armata, mentre la sua perdita in combattimento sarebbe stata di troppo grave pregiudizio per la flotta. (1) Un’altra iscrizione è apposta sul muro che divideva il 9° dal 10° scalo della « Novissima » ; essa è così concepita : A DI 2 MAGGIO 1641 CON FORTUNATO AUGURIO ALLA PRESENZA DEL SERENISSIMO PR INOPE FRANCESCO ERIZZO ET DELLA SERENISSIMA SIGNORIA VENUTI ALL’ ARSENAL FU IN QUESTO LUOGO DA ME PIERO NADALIN LEV ATA UNA GALERA GROSSA (1) Governatore della quinquereme fu nominato Girolamo Canale che fu inviato a combattere i corsari che in quelli anni infestavano il Mediterraneo in maniera impressionante. Dagli studi fatti da Augusto Jal egli stabilisce i seguenti dati della quinquireme: lunghezza m. 74,71, larghezza m. 10,39, altezza puntale m. 5,18. Questi dati però devono ritenersi completamente errati giacche non è possibile ammettere che uno scafo della lunghezza di quasi 75 metri abbia potuto girarsi in Canal Grande davanti al palazzo Foscari, come scrive appunto il Sanudo 69