L’ARSENALE DI VENEZIA sempre a venir eseguita nell’Arsenale, ma il lavoro diminuì notevolmente. Il Reparto di Artiglieria nel 1809, durante la seconda occupazione francese, fu completamente separato dal resto dell’Arsenale e per accedervi venne praticata apposita porta nel muro di cinta. In tal modo per mezzo di un ponte di legno sul Rio di S. Daniele, il Reparto poteva comunicare colla città. Le officine e i magazzini vennero adibiti esclusiva-mente all’artiglieria di uso terrestre ed il complesso venne designato col nome « Arsenale di Terra »• La porta prospiciente in via Stradai Campagna venne chiusa e guardata da sentinella ; essa non si apriva che per dar passaggio ad insigni personaggi che visitavano l’Arsenale. Nel 1866 il Reparto venne nuovamente congiunto coll’Arsenale e venne usato per la costruzione e conservazione delle artiglierie di piccolo calibro e delle armi portatili nonché per servizio delle armi subacquee. Durante il periodo repubblicano il Reparto d’Artiglieria era mantenuto con sommo decoro ed i numerosi Sovrani e Principi che tanto di frequente venivano a visitare Venezia non mancarono mai di essere condotti ad ammirare quanto in esso era contenuto. Dall’estremità della via Stradai Campagna si accedeva al Reparto Artiglieria dall’arco monumentale che 45