L’ARSENALE DI VENEZIA
to sul quale appoggiava quasi completamente la sua forza marittima.
    Continue furono le modifiche apportate, e importanti i miglioramenti che vi vennero introdotti.
     Di speciale rilievo fu la decisione adottata verso la metà del 1400 di far in modo che la costruzione delle galere potesse avvenire al riparo delle intemperie invernali e dei cocenti raggi del sole in estate.
    Questa provvida decisione si deve alle urgenti necessità che in determinate circostanze ebbe la Repubblica di allestire flotte poderose nel più breve spazio di tempo.
    Su i due fronti della darsena Arsenale Vecchio in questi anni furono erette 24 tettoie, destinate a ricoprire altrettanti scali di costruzione.
    Altre tettoie-scalo vennero costruite sui margini della darsena Arsenale Nuovo.
    Alcune rozze iscrizioni ancora esistenti attestano l’epoca in cui vennero eseguite-
    Oltre agli scali coperti vennero costruite quattro tettoie acquatiche, che servivano per l’allestimento al riparo dalle intemperie delle galere già varate.
     Queste tettoie esistono anche oggidì e servono per il ricovero dei motoscafi e dei galleggianti. Esse sono state largamente impiegate durante la guerra mondiale per tenere celati alla vista degli aerei i galleggianti a vapore
25