L’ ARSENALE DI VENEZIA IL REPARTO ARTIGLIERIA APPENA cominciò l’uso delle armi da fuoco il Senato Veneziano intuì la necessità di procedere alla loro costruzione ed alla confezione delle polveri nell’Arsenale, nel quale si decise pure di custodire le armi e le munizioni di riserva per le pubbliche navi e le fortificazioni della terra ferma e dei domini di oltre mare. L’Arsenale presentava infatti tutti i requisiti di sicurezza necessari e quanto in esso si costruiva era sotto il controllo severo ed intelligente del Governo ; il provvedimento adottato diede perciò sempre risultati della massima soddisfazione. L’impiego delle armi da fuoco, come è noto, si diffuse verso la metà del secolo XIV quando l’Arsenale aveva già avuto i due ingrandimenti in seguito ai quali era divenuto sufficientemente ampio per contenere sia la fabbrica delle polveri che quella delle armi. 43