L’ARSENALE DI VENEZIA dell’arsenale. Esso venne quasi senza interruzione cinto dall’acqua; nei punti in cui ciò non fu possibile ottenere, come nel Campo della Tana, venne messo di presidio un corpo di guardia. Altro corpo di guardia venne sistemato di fronte alla porta principale di ingresso terrestre. Le strade che davano accesso al Campo dell’Arsenale potevano tutte essere chiuse in caso di bisogno per mezzo di robuste porte e tutti i ponti in prossimità erano di legno perchè potessero in caso di pericolo essere demoliti in poco tempo. Durante la notte pattuglie armate percorrevano le vie adiacenti all’ arsenale. Esse dovevano sorvegliare che le sentinelle di servizio nelle torri fossero sveglie e adempissero la loro missione di vigilanza. Nei giorni festivi pattuglie di arsenalotti percorrevano l’arsenale per vigilare che non si sviluppassero incendi e che non vi si compissero furti od altri atti criminosi. * * * Esposte le varie trasformazioni e gli ingrandimenti che ebbe l’Arsenale nel periodo repubblicano tenteremo ora di farne una sommaria descrizione al momento della 37