L' ARSENALE DI VENEZIA nel 1660 che la Repubblica di Venezia iniziò in Arsenale la costruzione dei vascelli; l’allestimento delle prime navi di questo tipo non avvenne che nel 1667 alla vigilia cioè del trattato di pace col quale Venezia dopo un’epica lotta di 25 anni perdeva l’isola di Candia. (1) Nella guerra del Peloponneso ( 1684-1698) e nella successiva guerra di Coriù (1715-1718) sebbene il nucleo più importante della sua forza navale fosse ormai costituito dalle navi a vela, le navi a remi vi parteciparono ancora, ed anzi le galeazze subirono una riforma per meglio adattarle alle nuove esigenze della guerra marittima. Le galere vennero impiegate sopratutto per rimorchio dei vascelli in caso di calma o di vento contrario al momento di prendere contatto col nemico. Sta di fatto poi che al momento della caduta della Repubblica i Francesi si impadronirono di 2 galere appartenenti alla squadra del Golfo distaccata a Corfù e che ne trovarono in Arsenale due in costruzione sugli scali dell’ « Isolotto » prospicienti la darsena Arsenale Nuovo. (1) Navi a vele quadre avevano però partecipato numerose alla guerra di Candia ed anche alla ¡battaglia della Prevesa (1538) aveva preso parte un piccolo nucleo di galeoni con Alessandro Bondumiero. Fino dal principio del secolo XVII la Repubblica istituì la carica di « Capitano delle Navi armate ». Le navi venivano acquistate o noleggiate generalmente in Olanda. 81 6