MARIO NANI MOCENIGO Dopo la scoperta della congiura di Bedmar furono impartite norme sempre più severe ai Patroni per l’entrata in Arsenale dei materiali e delle persone. Mentre i Provveditori non ricevevano alcun compenso per la loro carica i Patroni invece avevano uno stipendio che nel 1442 era di 130 ducati oro aH’anno. I Provveditori ed i Patroni, che tutti uniti dovevano decidere sulle questioni relative all Arsenale, costituivano la (( Eccellentissima Banca » che si riuniva in un locale situato dove oggi esistono gli uffici del Comando. Una riunione della « Eccellentissima Banca » è riprodotta neirincisione che figura neH’opera del Lodo-li. (fìg. 16) Quando sul principio del secolo XVIII cominciarono a verificarsi abusi e malversazioni, il Senato decise di costituire un « Inquisitorato dell’Arsenale » che però non ebbe carattere permanente. Al funzionamento dell’Arsenale vigilavano anche i Savi agli ordini che per un decreto del Senato del 9 dicembre 1413 erano tenuti « a portarsi tutti i mesi alla « Casa dell’Arsenale ed ivi esaminare l’ordine della « Casa medema, come pure il progresso dei lavori ». Essi dovevano riferire poscia al Senato « sotto debito di giuramento » tutto quello che avevano rilevato. Più tardi questo obbligo venne deferito al solo Savio 54