137 MJJXX, ACOSTO. 138 Item, unoteslon d’arzento, da una banda la lesta di Lodovico Flisco et da l’altra San Tonisto vescovo, qual si spende per pizoli 22 l'uno, ditta moiieda più non si possi spender in questa cita nostra et per tutte le terre nostre. Item, fo fato scurtinio di tre sora il Monte Nuovo, in loco di quelli hanno compito per anni do, et rimaseno quelli instessi, sier Domenego Trivi-xan el cavalier procurator ave una balola di no, sier Andrea Griti procurator, et sier Lunardo Mo-cenigo, i (piali per questo conto pono andar nel Consejo di X. Noto. A dì 25 di questo, fo scrito, per Cole-gio, una letera a Milan ad Alvise de Marin secretano, come, inteso per sue letere di 15 la morte dii Zeneral vechio di Milan, et aversi doluto col tiol qual è successo in loco suo, de che lo laudemo; e di novo debi dolersi per nome nostro e alegrarsi il liol sia successo al generalato, qual tenimo sarà benevolo verso la Signoria nostra come è stato il padre. El a di 26, fo scrito a sier Bernardin Bondi-mier capitano di Raspo, in risposta di sue, di 3 de l’istante, zercha li mali portamenti di quel capitano de Lupoglano usali verso li subditi nostri, unde lo laudemo a voler conservar la indennità nostra, e che non usurpi le juridition nostre, ina ben volemo non lo provochi a far qualche inconveniente; però usi ogni modestia etc. Item, revochi li cavali fo mandati a la custodia di San Vi-centi, e li legni apresso di lui per ogni rispeto; et 89 ‘ havemo scrito per Ilistria, siche ’1 sarà pagato. Et ozi per Golegio fo scrito a sier Justo Guoro, in risposta di sue di 16, zercha li conti di Lodron, justa la exposilion li ha fato li homeni di Bagoliti, che diti Conti, non obslante il Secretano li mandasemo, ha continualo, e ferito Tosto di San Jacomo con la moglie, volendolo astrenzer e tuor la misura et pesi a la trentina. Per tanto, vedendo questi non voleno desister, volemo non lassi passar alcuna viluaria di Amplio via che vadi a Lodron, ni alcun di Lodron passi per la dita rocha, ni per il Lago. E perchè Agu-stin Parma, contestabile de lì, venuto a la Signoria nostra, ne ha dillo ditti Conti si aquetaria essendoli cressuti più danari di quello li dano quelli di Bago-lin, per tanto volemo avisi li sindici di Bagolili non iaziuo alcun pacto, ni acordo con loro, nè li dagi li ducati 60 quali hanno dati Tanno passato senza nostra sapula, et scrivemo al Provedador di Salò, acadendoli alcuna cossa, li mandi eie. Et scrito al prelato Provedador di Salò, acadendo al provedador di Amplio per il Lago liaver certo ajulo, li dagi ogni favor. Nolo. Ozi nel Consejo di X semplice preseno elezer tre zentilhomeni nostri per scurtinio di dito Consejo, revedadori sorali danari de Timpresiedo è sta dati a li creditori etc. Serenissimo et Excellentissimo domino Sigis- 90 mundo Dei grafia Regi Polonice, Magno duci Lituanice, Russice, Prussiceque domino et hceredi illustrissimo, Leonardus Lauredanus eadem gratia Thix Venetia-rum etc. Salutem et prosperarmi succes-suum incrementa. k profecto est amor eaque observantia nostra erga regiam Majestatein Veslram, ut ejus felicitate prosperisque successibus a?que laetemur, ac si ad nosmelipsos ii pertinerent. Cum igitur acceperimus ex litteris oratoris nostri apud Serenissima} Maje-slatis Veslrse nepolem in Ungaria agentis Itela noli-tia natum Majestati Vostra fìlium sane quam mirifico 1 fetali sumus, laelamurque etlulsisse felicem diem . non Majestati modo Veslrae, sed universo inclito islì regno, quod de Serenissima; Regina; utero primo-genilus inlans editus est nalus, Serenissimi parenlis optabilissimus haeres, non regni solum, sed et vir-tutum ejus omnium et amicitiarum. Quamobrem Majestati Vestrte Serenissima;que Regina; qua; merito in tanti muneris parte maxima nuncupanda est, ctiam alque etiam vehementer gralulamur et nobis gaudeinus, Clementissimo Deo nostro supplicantes dignetur regiam hanc prolem prò Vostra; Majesta-tis desiderio incolutneu servare, qua; Casimirorutn serenissimam prosapiam propagare adhuc per multa sa;cula feliciler possit. Gratulamur pralerea Maje-stali Vestra; insignem vicloriam, quam de Scithis, effera et immani gente, novissime magno cum suo honore consecuta est. Qua; quidem vicloria, siculi parvo admodum temporis intervallo regii pueri nativitatem prsecessit, ita faustum id omne fuisse victoriarum alque triumpborum ejus cum adole-verit nos juvat interpretari ; quod ut verissimuin hoc nostrum fuisse vaticinium facla mox probent, etiam atque etiam vehementer oplamus. Datee in nostro Ducali palatio, die 26 Augusti 1520, indiclione oclava.