196 PARTE QUINTA. Gerarchia «lelPOrdinc. Ne è capo il Gran Maestro che in virtù dei diplomi 20 marzo 1607 e 16 luglio 162( degl’imperatori Rodolfo li e Ferdinando II gode il rango e il titolo di Principe dell’Impero, e, per Decreto Concistoriale 10 giugno 1630 di Urbano Vili (confermato con Breve di motuproprio 12 giugno 1888 da S. S. Leone XIII), ha trattamento di Eminenza («»Sita Altezza Eminentissima»). L’attuale Principe Gran Maestro, 75° della serie è S. A. Em.ma Fra Galeazzo di Tiiun ed IIoiien-stein, nato a Trento il 24 settembre 1850, ricevuto di Giustizia nel Gran Priorato di Boemia e d’Austria F8 giugno 1875, Commendatore di « Maidelberg » dal 1° maggio 1892, eletto al Supremo grado il 6 marzo 1905. Il Gran Maestro è assistito da un Consiglio composto dai rappresentanti dei Gran Priorati di Roma, di Boemia-Austria, di Lombardia e Venezia e delle Due Sicilie e da un Cancelliere Segretario. Gli Uffici del Gran Magistero, sotto la direzione del Gran Cancelliere, che è presentemente il venerando Bali Conte Bernardo Lambertenghi, hanno un Segretario del Comun Tesoro, un Conservatore, un Segretario Magistrale, un Segretario della Cancelleria Magistrale e un Cerimoniere. 1/ Ordine si distingue in due lingue : d'Italia, eoi Gran Priorati di Roma, di Lombardia e Venezia, delle Due Sicilie, e d'Alemagna, col Gran Priorato di Boemia Austria. Vi sono poi Associazioni ed assemblee dei Cavalieri del S. M. 0. M., come appresso : Associazione dei Cavalieri Italiani ; » » » Renano-Vestfalici ; » » » Slesiani ; » » » Britannici ; » » » Francesi ; » » » Polacchi ; Assemblea » » Portoghesi ; » » » Spagnuoli. Vi è anche, negli Stati Uniti d’America, un’Associazione composta di soli Cavalieri Magistrali.