50 APPUNTI DI LEGISLAZIONE NOBILIARE (1848-1937). Provvedimenti legislativi ed altri emanati del R. Governo in materia Araldica e nobiliare. Statuto fondamentale del Regno : art. 79 (« I titoli di nobiltà sono mantenuti a coloro che vi hanno il diritto. Il Re può conferirne dei nuovi ») : art. 80 (« Niuno può ricevere decorazioni, titoli o pensioni da una potenza estera senza l’autorizzazione del Re »). Legge 17 luglio 1861, n. 104, che abroga le disposizioni di alcuni decreti del Governo Parmense sui feudi e fedecommessi. Legge 5 dicembre 1861, n. 342, per l’abolizione dei vincoli feudali nelle Provincie Lombarde. R. D. 15 novembre 1865, n. 2602, Sull’Ordinamento dello stato civile. R. D. 26 maggio 1867, n. 3737, per la soppressione della Deputazione sulla Nobiltà Toscana. R. D. 19 aprile 1868, n. 4349, sull’ordine delle precedenze tra le varie cariche e dignità a Corte e nelle funzioni pubbliche. R. D. 10 ottobre 1869, n. 5318, per l’istituzione della Regia Consulta Araldica. R. D. 15 giugno 1889, che approva il Regolamento per le inserzioni d'ufficio nei registri della Consulta Araldica, colla relativa tabella dei diritti da pagarsi per ottener variazioni negli elenchi regionali (non compreso nella raccolta delle leggi e decreti, ma pubblicato nella Gazzetta uffici ab', 23 luglio 1889, n. 174). Legge 2 luglio 1890, n. 6917 : disposizione dello stato delle persone della Famiglia Reale. R. D. 27 novembre 1890, n. 7282 : sullo stemma dello Stato e delle Amministrazioni governative. R. D. 19 febbraio 1891 : provvedimento col quale il servizio della Consulta Araldica è posto nuovamente alla dipendenza del Ministero dellTnterno.