INDICE ALFABETICO ANALITICO. 243 Principe (corone di), 08 e 09. — romano, 102 e 103. Protonotaro partecipante (insegne della dignità di), 74. Provanze nobiliari avanti il S. M. Ordine di Malta, 198 e segg. Provincia (corone della), 74, 75. Provvedimenti legislativi in materia araldica e nobiliare emanati dal 1848 al 1927, 50 a 54. Ravéllo (nobiltà di), 59, 03. Ravenna (nobiltà di), 104. Re d’arme, 100. Refuta di titoli nobiliari, 02. Reggio Emilia (nobiltà e patriziato di), 58, 128. Registri e libri nobiliari, 13. Regno Italico (legislazione nobiliare napoleonica del), 114 a 126. Regolamento tecnico-araldico della Consulta Araldica, 64 a 82. Riconoscimento di nn titolo predicato o stemma (atto governativo o Sovrano di), 8. — (moduli, istruzioni e norme per le domande di), 179 a 182. Rieti (nobiltà di), 164. Rinnovazione di un titolo, predicato o stemma (provvedimento di), 7. — (modulo di domande per la), 180 e 181. Ripatransone (nobiltà di), 164. Rivista Araldica di Roma, 164. Rodi (stemma dei Cavalieri di), 176. Roma (famiglie nobili di), 150 e 151, 162 e 163. ----(coscritte di), 152, 153, 162 e 163. — (libro d’Oro Capitolino di), 147 e segg., 159. — Marche e Umbria (elenco dei componenti la Commissione Araldica per le), 234. — (massime della Consulta Araldica sulla nobiltà e patriziato di), 162, 163. t- (ordinamenti sulla nobiltà e patriziato di), 147 e segg. Romagna (elenco dei compo- nenti la Commissione Araldica per le provincie di), 233. Salerno (patriziato di), 58, 169. Samminiato (nobiltà di), 58, 130. Sanhepolcro (nobiltà di), 58, 130. Sarda (elenco dei componenti la Commissione Araldica), 236. Sardegna (abilitazione alle successioni feudali in), 84. — (massime sulla nobiltà della), 92, 93. (trattamento di « Don » ai cavalieri e nobili di), 61, 62. Sassoferrato (nobiltà di), 164. Scala (nobiltà della città di), 59. Scozia (Re di), 175. Scudi (distinzione, nomenclatura e descrizione degli), 64 a 66. « Sedili > nobili delle città del Regno di Napoli, 165, 167 a 170. Selvatici - Bai.ro - Bertone (tenenti dello scudo della famiglia), 78. Senigallia (nobiltà di), 164. « Separazione » (città di vera ed effettiva), 58, 59, 167. Sforza (Duchi di Milano), 175. Sicilia (fedeconunessi in), 63. — (fendi in), 84. — (legislazione nobiliare della), 170. — (predicati in), 83. Siciliana (elenco dei componenti la Commissione Araldica), 235. Siciliani (successioni ai feudi), 58, 61, 62, 84. — (successioni ai titoli feudali), 60. Siena (nobiltà e patriziato di), 58, 130. Sigismondo (imperatore), 174. Sorrento (patriziato di), 58, 169. Sostegni degli scudi, 78. Spagna (grandato), 85. « Spettabile (appellazione di) in Sicilia, 61. Spoleto (nobiltà di), 164. Stati Pontificii (censimento nobiliare degli), 165. --(legislazione nobiliare degli), 147 a 165. 16*