SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA. 199 all’ estero — la decorazione più pregiata ed ambita, occorre : 1. Appartener*! alla religione cattolica. 2. Provare con documenti legali la nobiltà generosa di duecento anni delle famiglie del padre, della madre, dell’ava paterna e dell’ava materna. Le prove nobiliari dell’aspirante devono essere corredate dell’Albero Genealogico, colle rispettive armi gentilizie, munito della firma e del suggello di quattro gentiluomini, Cavalieri dell’órdine. 3. Avanzare istanza o direttamente al Gran Magistero dell’Ordine in Roma, oppure pel tramite del Priorato alla cui giurisdizione appartiene la famiglia dell’ aspirante, il quale —• se non è conosciuto dall’ Ordine — dovrà farsi presentare da persona di elevata posizione, che testifichi della di lui perfetta onorabilità e condotta cavalleresca. 4. Dichiarare in iscritto che il candidato è pronto al versamento delle tasse statutarie d’ammissione ammontanti in totale a Lire 4300, nonché della contribuzione annua non minore di Lire 100 a favore dell’Associazione dei Cavalieri Italiani per il servizio sanitario in tempo di guerra. Dalla suesposta indicazione dei requisiti risulta che la prova di cui al n. 2 deve esser duplice : genealogica e nobiliare. Quella genealogica deve dimostrare la diretta e regolare discendenza del candidato e dei suoi genitori per non meno di cinque generazioni (che tante, generalmente, ne occorrono per risalire fino ai duecento anni prescritti). Tale dimostrazione é d’uopo sia fatta con documenti autentici rilasciati o dagli uffici dello stato civile (colle legalizzazioni e vidimazioni di rito) o dalle competenti autorità ecclesiastiche (« fedi », estratte dai Croco ofctagona, granile, con trofeo e corona, (la portarsi al collo, di prescrizione con l’uniforme.