Dello stesso autore : La Dalmazia al tempi di Lodovico II grande re d'Ungheria. (Rivista dalmatica, 1887). Frammenti di storia liburnioa. (Zara, Artale, 1890). Il governo della repubblica veneta nell'isola di Cherso. (Maddaloni, Salafia, 1893). Storia d'Ezzelino IV Da Romano, con speciale riguardo a Trento ed Aquileia. (Maddaloni, La Galazia, 1896). Note storiche sull' Isola di Cherso. (Rìv. dalm., 1899). Cristiani e Turohl nel 1570 e '71, secondo i codici inediti della biblioteca d'Arezzo. (Riv. dalm., 1900). La signoria francese nell' Isola di Cherso. (Programma del ginnasio reale di Pisino, a. s. 1899-1900). L'Isola di Cherso dalla pace di Campoformio a quella di Presburgo. (Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria, v. XVI). La contea di Pisino dal decimosesto al decimonono secolo. (Atti e mem. ecc., v. XVIII e seg.). Un „ Protocollo di Registratura " della contea di Pisino. (Progr. del ginn. r. di Pisino, a. s. 1904-1905). Documenti per la storia di Pola. (Atti e mem. ecc., v. XXVIII). Brevi cenni sulla storia del liceo provinciale di Pola, fino a che fu soppresso dal governo austriaco. (Annuario, a. s. 1919). Alcuni documenti dell'archivio capitanale di Pisino. <810-1860. (Atti e mem. ecc., v. XXXI e seg.). Lorenzo Benevenia. (Annuario del liceo provinciale .Regina Elena“ di Pola, a. s. 1919-1920). Il quadro plranese del Tintoretto, rappresentante la battaglia di Salvore. (Venezia, Rassegna d’arte e storia, v. L, a. 1920). Lo Statuto di Cherso ed Ossero. (Archeografo triestino, v. IX e X della III serie). Nobili veneziani e nobili austriaci nell' isola di Cherso. (Pagine istriane, 1923, fase. ili). Il manoscritto doli' avv. Francesco Colombis sulle vicende storiche delle isole del Quarnero. (Pagine istriane, 1923, fase. VI). Ancora della famiglia Drasa (Drasio), e specialmente del sopracomito Collane. (Riv. dalm., 1925), Storia dell' isola di Cherso - Ossero dal 476 al 1409, (Atti e mem. ecc., v. XXXVII). Tre documenti medioevall di Cherso - Ossero. (Atti e memorie della società dalmata di storia patria, I, 1926). Un privilegio concesso nel 1392 ai comuni dell'isola di Cherso - Ossero. (Atti e mem. della società istr. ecc., v. XXXIX). La partecipazione di Cherso - Ossero alla civiltà italica. (Arch. triest., v. Xiv della III serie). Alcuni reggitori di Cherso - Ossero dal 476 all' annessione dell' isola alla Madrepatria. (Arch. triest., voi. del centenario, 1929-1930).