48 SILVIO M1TIS Stendardo, a vita sua durante verso l’investitura del terreno di Starigraschi al Monte e 1’ annuo canone di lire 6. Ma dopo quattro anni il contratto si sciolse : le fabbrili faccende saranno state 0 troppe o troppo poche. Nell'intenzione che la carne non scarseggi in beccheria e sia senza odorini e più saporita, il comune persino obbliga (1508) ciascun possessore di mandre di castrare ogni anno almeno due agnelli, ed invigila affinchè l’ordine sia esattamente mandato in esecuzione; e siccome l’ingordigia degli speziali è tale da far loro raddoppiare i prezzi delle medicine, il consiglio delibera (29 giugno 1687) con 33 voti prosperi e un solo contrario, che i conti dei farmacisti sieno limitati dai medici, secondo coscienza e giustizia. Volentieri concede (2 gennaio 1776) „ al Padron Grabre di erigere una tesa in Squero ad uso della facitura di Barche verso il pagamento annuo per sè e successori, di trenta soldi nel giorno di S. Michele ; e quando pervengono lagnanze perchè 1 libri della cancelleria sono „ squarzadi et marzidi ", provvede affinchè vengano „ acconci et reparadi “ e riposti . nelli soi armadi Ma poi i mali si ripetono : la camera dell’ archivio si trova in uno stato deplorevole : i volumi, i documenti, in pieno disordine, vengono logorati dalla polvere e dall’ umidità ; ma il consiglio, come di solito, su proposta dei capi della comunità, ritenendo indecorose tali condizioni, votava (2 gennaio 1784) non solo i fondi per il restauro della stanza, ma imponeva allo scrivano di ordinare, inventariare e conservare debitamente tutti i documenti, tutti gli atti, tutti i volumi, „ i Protocolli de Nodari, Libri de Consegli e qualunque altro Libro de ragione di questa Comunità . . . come le Leggi lo prescrivono e come ne trasandati tempi accostumavasi . . L’ esecuzione di tali ordini, nel verbale della seduta, viene definito „ affare quanto utile, altrettanto decoroso ed onorevole alia Patria ". E non bisogna dimenticare queste significative parole dei nostri avi, che, compresi deU’alfa importanza storica e civile dei documenti, conservandoli, ci resero possibile di conoscere ed apprezzare il nostro non trascurabile passato. E di ciò va data ampia lode ai nostri progenitori, e con essa il tributo di perenne riconoscenza. Sappiano i posteri fare quello che hanno fatto essi, perchè, se sciupìo ci fu, accadde specialmente dopo la caduta di San Marco.