Cherso ed ossero SOTTO LA SERENISSIMA 13 che lo appella Lunardo, e ricorda che nell’anno 1175 fu eletto vice-doge. Con tanti ed elevati uffici chi sa se e quanto abbia dimorato nell’ isola. Ruggero Morosini, figlio del conte di Zara Domenico, è conte feudale circa dal 1185. Il Barbaro lo chiama Ruzzier Co. di Ossero, ponendogli vicino la data 1187; gli dà pure un fratello Ruberto, del pari conte di Qssero con la data 1208. Non si conosce l’anno preciso della morte di Ruggero Morosini; certo è che nel marzo del 1208 egli era già tra i defunti. Roberto, Pietro, Giovanni, Andrea Morosini, in comune conti feudali. Dal documento d’investitura, rogato nel marzo del 1208, ' si constata eh’ essi sono figli del defunto Ruggero, e un atto riprodotto dal Lucio ci fa sapere che madre dei primi due era Daria contessa d’Ossero. Riesce però difficile il conciliare con queste fonti storiche le notizie che in proposito ci lasciò il manoscritto del Barbaro : così p. e. la presenza di Ruberto fratello di Ruggero, conte d’ Ossero nel 1208, e più ancora la possibilità che Zuanne, capitano generale, Ruzzier, Ruberto, Lunardo, Andrea siano stati figli del conte d’Ossero Ruberto, fratello di Domenico, pure conte d’ Ossero. (Ljubic, Mon. slav. merid.). Marco Querini, conte a tempo. 1224 - 1226 ? (Smiciklas, Cod. dipi.). Matteo Giustinian, „ electus potesfas (a tempo) in Absoro et Cherso“ 1228. (Ljubic, Mon. slav. merid.). Pietro Tiepolo, conte feudale, 1234, 1236, 27 novembre 1237. Giovanni Tiepolo, conte feudale. Il Barbaro (c. 18) così Io ricorda nel suo manoscritto : „ Zuanne quondam Giacomo Serenissimo, q. Lorenzo — 1236 — Capitano General alla ricupera di Zara, per cui ebbe il contado (contea) di Ossero in vita 1244? — 1248 — 1260 — 1264. Marino Dandolo, conte a tempo, 1268 ? Tommaso Giustinian, conte a tempo. Marco Gradenigo, conte a tempo. 1274. (Ljubic, Mon. slav. merid.). Marco Michiel, conte a tempo, 17 gennaio 1276, 1277. (Ljubic, Mon. slav. merid.). Marino Morosini-Bazeda (il Barbaro, pag. 186, vi aggiunge della Tressa di S. Maria Zelenigo e li dice venuti da Mantova) conte