154 CODICE DIPLOMATICO BABLETTANO Nicolai de poma iuxta vineas que fuerunt sire Alexandri iuxta vineam Nicolai greci extra fossatum iuxta vineam lacobi de nirersa iuxta vineam Franci de Monte Regali. Ex qua venditione et traditione Recepimus et....... . . . uncias auri decem boni et lusti ponderis in carolenis argenti sexaginta per unciam computatis etc......... Guadiam quoque tibi dedimus posito fideiussore et defen-sore predicto Riccardo de lilla ut nos et nostri heredes dictam venditionem tibi et tuis beredibus in perpetuimi libere ab omnibus hominibus defendamus etc. Contra que si fecerimus pene nomine componamus vobis unciis auri duabus etc. Quod scripsi Ego loliannes de Cantore pupli-cus Baroli notarius qui predictis omnibus Interfui et meo solito signo signavi. (Segue il segno). -j- Robbertus q. s. Baroli Iudex. (Segno). f Thomasius puplicus Baroli notarius testis Interfui. f Guillelmus de corneto baroli testatur. f Iobannes de Cristiano puplicus Baroli notarius t. N. 54. A. D. 1288 (9 dicembre, Indiz. I). Provenienza Cattedrale. Data di luogo Melfi. Rogatario Petrus de Tammaro not. Descrizione Taglio rettangolare: alt. 0,47, larg. 0,37. Forata da tarlo in diversi punti. Scrittura Gotica. Contenuto Gaubertus, episcopus Montis viridis, esigeva da Anc.elmus de Monttiiis e dalla moglie Riccarda la decima dei beni, che possedevano in quel di Carbonara. Questi sostenevano che non erano realmente tenuti al pagamento di detta decima tanto più che la soddisfacevano in modo incompleto. Il vescovo, vedendo che una causa poteva esser dannosa alla Chiesa, convenne che il signor Ancelmus gli avrebbe pagato due once all’anno e che egli stesso non li avrebbe molestati. Bibliografia Inedita.